Trofeo
di Alex Tacchini
22 Aprile 2024 16:28
Non è andata. L’edizione 2024 del Trofeo “Marcello e Franco Bertinetti”(giunto quest’anno alla sua 56a edizione, un piccolo grande record nella storia delle manifestazioni schermistiche internazionali) dedicato alle Nazionali di spada femminile a squadre, è stato vinto dall’ Ungheria, composta da Eszter Muhari, Blanka Nagy, Réka Salamon e Gréta Gachályi, con le Azzurre capitanate da Federica Isola, solo terze.
Nell’ovattata ed elegante cornice del Teatro Civico di Vercelli, che dal 1967 ospita la consueta serata di gala e scherma-spettacolo, le magiare hanno sconfitto nell’ultimo match l’Italia per 34-33, al termine di un assalto vibrante e tirato fino all’ultimo secondo, riuscendo così ad aggiudicarsi la prestigiosa kermesse internazionale di spada femminile a squadre con la formula del “girone”.
Nella classifica finale la formazione magiara si è lasciata alle spalle la Spagna (Maria Mateos Torner, Silvia Gomez Lopez e Candela Lozano Porra). Terza posizione dunque per il quartetto azzurro composto da Chicca Isola, Carola Maccagno, Gaia Caforio e Alessandra Bozza. In quarta piazza la Romania (Renata Maria Axinte, Isabella Andreea Niculai, Theodora Sabina Ion e Alexandra Maria Dragan). L’Italia, guidata dal maestro Massimo Zenga Germano dello staff tecnico del CT Dario Chiadò, ha battuto il team rumeno, perdendo però di misura contro la Spagna e poi l’Ungheria. L’ambita “Spada d’oro – Aldo Vené” offerta dal Panathlon Club di Vercelli del presidente Agostino Gabotti, che premia la top scorer della competizione, è andata alla spagnola Candela Lozano Porras (+20 di aliquota). Il governatore del Distretto Piemonte-Valle d’Aosta del Panathlon Maurizio Nasi ha quindi consegnato il premio de La Stampa e intitolato alla memoria del padre, il giornalista Walter Nasi, alla spadista della Pro Vercelli Eleonora Orso, reduce dai trionfi di Riyad dove la vercellese ha conquistato la medaglia d’argento nella prova a squadre femminile dei Mondiali Giovani.
Il 56° “Trofeo Bertinetti” quest’anno, prima del gran finale in teatro, ha vissuto cinque dei sei assalti in programma sulle pedane della Fiera di Vercelli, durante la Seconda Prova del Grand Prix Kinder Joy of Moving di spada Under 14. Uno splendido “mix”, voluto dalla Pro Vercelli, tra la scherma d’alto livello, espressa da un evento ricco di fascino e storia, e la meglio gioventù dei GPG. Piena soddisfazione è stata espressa dal Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Scherma, il nostro Maurizio Randazzo, di ritorno da Riyadh dove, da Capo delegazione, ha vissuto l’entusiasmante avventura dei Mondiali Cadetti e Giovani che hanno visto gli azzurrini conquistare ben 13 medaglie.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia