cerca

oscar dello sport vercellese

A Perotti e Sassone il Premio Panathlon assoluto 2023

Oltre alle due atlete della Ginnastica Libertas e della Rosa Blu, gli incredibili risultati degli altri 16 atleti che hanno vinto il Premio

A Perotti e Sassone il Premio Panathlon assoluto 2023

Nella serata di giovedì 18 aprile 2024, al Vercelli Palace Hotel sì è svolta l’attesa cerimonia di assegnazione dei Premi Panathlon, da sempre gli “Oscar dello Sport Vercellese”, dedicati ai risultati conseguiti dagli atleti nell’anno solare 2023 e selezionati dalla Commissione del club service degli sportivi.

Il PREMIO PANATHLON ASSOLUTO EX AEQUO è stato assegnato e consegnato dal Presidente Agostino Gabotti a: GIULIA PEROTTI (Ginnastica Libertas), vincitrice della Medaglia d’oro ai Mondiali Juniores di Ginnastica Artistica ad Antalya in Turchia nella specialità del corpo libero e del bronzo nella prova a squadre degli stessi Mondiali (a ritirare il premio, il presidente della Libertas Luca Casalino e le compagne di squadra di Giulia, assente perché impegnata in una gara) e a MICHELA SASSONE (Società Rosa Blu), capace di apporsi al collo la Medaglia d’oro nella prova a squadre dei Giochi Mondiali Estivi ‘World Games’ Special Olympics di Berlino, nel bowling e la medaglia d’argento nella prova individuale, che ha ritirato il premio insieme ad una emozionata presidente della Rosa Blu Nicoletta Storchio. Non è tutto: Michela è anche campionessa italiana ai Campionati di Cesenatico.

I PREMI PANATHLON, presentati in maniera coinvolgente dal giornalista Enrico De Maria, che ha ricordato come questi ragazzi siano parte della grande storia dello sport italiano, oltre che vercellese, sono invece stati appannaggio di: AMEDEO BAGNIS (Medaglia d’argento nello skeleton, miglior risultato ottenuto da un atleta italiano in questa disciplina sportiva ai Mondiali di Sankt Moritz, cioè da quando Nino Bibbia conquistò pure l’argento alle Olimpiadi nel 1948); FEDERICA ISOLA (Medaglia d’argento ai Campionati mondiali di Milano di Scherma nella prova a squadre di Spada; quindi medaglia di bronzo agli Europei di Cracovia sempre nella prova a squadre e oro ai Campionati italiani assoluti nella prova individuale a La Spezia).

Alla Società LIBERTAS GINNASTICA VERCELLI - Squadra femminile (le ragazze i tecnici Federica Gatti ed Enrico Pozzo hanno conquistato la promozione nella serie A1 di ginnastica artistica con Giulia Perotti, Artemisia Iorfino, Agnese Vella, Marlene Gotthardt, Telma Lapalombella e Margherita Veggiotti, vincendo l’ultima prova di Ancona, dopo il secondo posto nella tappa di Firenze e il terzo di Ravenna); la Società BASEBALL VERCELLI UNDER 15 (i giovanissimi atleti vercellesi allenati da Denys Aguero e Conrado Silva hanno conquistato il titolo tricolore di categoria nella final four di Parma battendo i padroni di casa del Crocetta e il Rimini); ERIK GUIDO (il giovane campione di Muay Thai, detta anche boxe tailandese, che gareggia per il Sudsakorn Training Camp, e che è allenato dai tecnici Sudsakorn e Yodpt,  ha conquistato a Roma il titolo italiano nella categoria 57 chilogrammi); FRANCESCA BABBINI (l’atleta dello Yanagi Karate Club Vercelli, allenata dal maestro Ivano Caruso, vera trascinatrice della squadra azzurra che nella disciplina del ‘Kumite’, ha conquistato il Titolo Europeo. Francesca si era meritata la convocazione in Nazionale vincendo per due anni consecutivi il titolo italiano nel Kumite oltre i 60 chili).

GIORGIA SCRIBANO (giovanissima ginnasta della Pro Vercelli vincitrice a Rimini del titolo italiano nella Categoria Allieve 3 Silver Gr.); LEONARDO MOROTTI (portacolori della Pro Vercelli Scherma medaglia d’argento al campionato italiano Under 14 di spada individuale che si è svolto al Centro Fiere di Caresanablot); ETTORE LEPORATI (spadista della Pro Vercelli fregiatosi di uno splendido argento agli Europei Cadetti nella prova a squadre che si è svolta a Tallin, in Estonia. Sempre nel 2023 è stato medaglia d’argento nella tappa di Copenaghen della Coppa Europa, ancora nella categoria Cadetti); MATTEO BOTTINO (conquistando il secondo posto nell’ultima prova a Santiago di Compostela, Matteo Bottino si è laureato campione d’Europa nel Motorally, un risultato fantastico per lo sport motoristico vercellese); ANTONINA D’ANNA e COSIMO COSTA (i due danzatori della Società Ar.Sa. Dance si sono classificati secondi nel Campionato italiano di liscio tradizionale); REBECCA ARLONE e FABRIZIO TOSETTI (giovanissimi, gareggiando per l’Ar.Sa. Dance di Vercelli, hanno conquistato al PalaFiera di Rimini, il titolo di campioni italiani da danza standard e di liscio tradizionale nella categoria 16/18 anni); FRANCESCO MOIA (giovane pattinatore del Rollerblot si è classificato terzo in Coppa Europa nella categoria Jeunesse); DAVIDE RACIOPPI (giovane atleta del Rollerblot ha vinto il campionato italiano nella categoria nazionale C).

IL PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO SALA” 2023 - riservato a un giornalista vercellese particolarmente distintosi nell’anno solare precedente - è stato assegnato ad una delle firme di prestigio del quotidiano sportivo Tuttosport, STEFANO SALANDIN (nato a Vercelli 58 anni fa), inviato di riferimento della Juventus e della Nazionale, che ha ritirato il premio commuovendosi e dichiarandosi entusiasta dell’iniziativa patrocinata dal Panathlon Club (insieme a Comune di Vercelli e FC Pro Vercelli 1892), della Hall of Fame della Pro Vercelli, i cui giocatori eletti degli Anni 20’ e 30’ sono stati portati alla luce dal presidente Agostino Gabotti (link alla video-intervista). Oltre al presidente Gabotti e ad Enrico De Maria, a consegnare il premio a Stefano Salandin sono stati il fratello di Paolo Grabriele Sala e il presidente del GS Canadà Davide Bordin.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500