cerca

Motonautica

Triplice impegno per il Rainbow Team di Casale Monferrato

Lusinghieri risultati nelle gare delle ultime settimane

Raimbow team

La selezione piemontese Next generation

Triplice impegno nelle ultime settimane per il Rainbow Team di Casale Monferrato, scuderia top nella motonautica.

Alle finali nazionali del Trofeo Next Generation Powerboat il Rainbow Team è stato trainante per il Piemonte giunto terzo. A Policoro, in Basilicata, il Rainbow Team ha confermato ancora una volta la bontà del lavoro svolto negli anni con il proprio settore giovanile: molti dei driver della celebre scuderia di Casale Monferrato hanno infatti partecipato alle finali nazionali del Trofeo Next Generation Powerboat rappresentando il Piemonte, che ha concluso la rassegna al terzo posto generale dietro a Lazio ed Emilia Romagna. Undici le rappresentative regionali presenti, tre le categorie in cui i giovanissimi piloti si sono cimentati: Formula Junior Élite, Formula Italia e moto d’acqua. A raggiungere i trionfi per la squadra capitanata da Oleg Bocca, tecnico regionale, ed Elena Esposito, tecnico societario, sono stati due piloti del Rainbow: Giulio Rimondotto ha conquistato il primo posto in Formula Junior Élite seconda categoria, mentre Vincenzo Galofaro ha vinto nella Formula Italia terza categoria. Per il terzo posto finale sono stati determinanti anche i piazzamenti degli altri piemontesi in gara, Piero Grotto e Gaia Genova per la Formula Italia, Francesco Galofaro e Stefano Genova per la Formula Junior Élite.

La settimana successiva si è disputato il Campionato Italiano Gt30 ad Olbia col Rainbow Team a conquistare i primi posti del podio finale. Il Rainbow Team si avvicina quindi al terzo titolo tricolore consecutivo nella categoria. In Sardegna è stato un dominio arcobaleno: merito di uno straordinario Oleg Bocca, già campione italiano nel 2021, che ha dominato in entrambe le manche, conquistando in entrambi i casi sia la pole position che la vittoria. Eccezionale prestazione anche di Giulio Rimondotto, alla stagione d’esordio in GT30, che ha dimostrato la sua forza conquistando un secondo e un quarto posto che gli sono valsi la medaglia d’argento finale dietro al compagno di scuderia. Ottima performance, frutto della grande esperienza nella competizione, anche di Guglielmo Martinelli, campione italiano nel 2022, che chiamato in causa non ha deluso conquistando il quinto posto finale. Il prossimo e ultimo appuntamento in calendario per il GT30 sarà a Boretto Po il 21 e 22 ottobre, con il Rainbow Team che spera di aggiungere anche il titolo 2023 nel proprio palmarès. La rassegna sarda è stata palcoscenico anche per la Formula 1 H2O, e proprio l’ex Campione del Mondo casalese Fabrizio Bocca è stato protagonista nelle vesti di commentatore tecnico al fianco del telecronista Mauro Orrù.

Oleg Bocca

Terza settimana di impegni è stata infine quella appena trascorsa col Rainbow Team impegnato nella Formula 4 e nella Formula Junior Sprint. La scuderia casalese è stata rappresentata da Oleg Bocca nella World Cup di Formula 4 assegnata in Lituania, a Kaunas. Mentre i giovani Stefano Genova, Francesco e Vincenzo Galofaro hanno partecipato alla tappa inaugurale di Chignolo Po del Campionato Italiano di Formula Junior Sprint. In terra lituana la trasferta è stata complicata sotto diversi punti di vista per Oleg Bocca. Primo ostacolo fra tutti, condizioni meteo proibitive e tutt’altro che ottimali per le performance dei piloti in gara, con temperature che sfioravano gli 8 gradi, vento, pioggia e intermezzi di grandine. Per questo motivo il circuito inizialmente previsto è stato accorciato: "Un cambio di carte in tavola che ha sicuramente penalizzato dal punto di vista tecnico -spiega la team manager del Rainbow Team Elisa Manzetta Bocca - ma Oleg ha ancora una volta dimostrato di che pasta sia fatto". Il pilota classe 2003 è stato protagonista di una strepitosa rimonta che, dopo aver ottenuto il dodicesimo tempo durante le qualifiche, gli ha permesso di concludere gara 1 al settimo posto.

Nulla ha invece potuto in gara 2, in cui il quattrodicesimo posto finale è stato frutto soprattutto di un problema all’imbarcazione riscontrato durante le qualifiche. A Chignolo Po invece erano impegnati tre portacolori della scuderia di Casale Monferrato che si sono confrontati per la prima volta con la Formula Sprint, categoria che quest’anno sostituisce la Formula Junior Élite. Stefano Genova ha chiuso la classifica generale al settimo posto dopo aver primeggiato nella propria batteria di qualificazione alla gara per la graduatoria finale, ottavo Vincenzo Galofaro, bravo a superare alcune difficoltà in fase di partenza, mentre il fratello Francesco Galofaro ha ottenuto un piazzamento a metà classifica, undicesimo. "Approcciarsi a un nuovo tipo di competizione per la prima volta può nascondere sempre delle insidie -racconta il team principal e Campione del Mondo di F1H2O nel 1992 Fabrizio Bocca – ma i ragazzi hanno ancora una volta dimostrato di sapersi mettere in discussione con grande spirito di sacrificio. È stata una buona occasione per maturare e accumulare esperienza. I risultati finali non rispecchiano a pieno il loro vero valore, ma loro lo sanno e sono già al lavoro per affrontare la prossima tappa di Boretto Po dove, siamo tutti sicuri, ci rifaremo".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500