cerca

Calcio

L'amore per il Quadrilatero non ha confini

A Casale il 29 ottobre ci sarà II edizione della "Celebrazione"

Gagliardetto storico Pro Vercelli

Il giorno per ricordare ufficialmente le gesta dei club componenti il mitico "Quadrilatero piemontese", fissato tre anni fa dalla Regione Piemonte ogni 2 ottobre, non si può certo esaurire in 24 semplici ore. Per questo, mercoledì 4 ottobre, durante la seduta del Consiglio Regionale, nel corridoio antistante di Palazzo Lascaris a Sala Viglione, saranno esposti quattro mitici e preziosissimi gagliardetti di quegli anni ruggenti di Alessandria, Casale, Novara e Pro Vercelli.

 

La mattina di domenica 29 ottobre sarà quindi la volta della attesissima II edizione della "Celebrazione del Quadrilatero e dei suoi campioni", manifestazione che si svolgerà nuovamente a Casale Monferrato nel Museo Nerostellato, ospitato nelle splendide ed antiche gallerie della Krumimeria Corino in via Roma 197. Sull'onda del successo dello scorso anno, la kermesse che punta a far incontrare e ritrovare i familiari di campioni mitici (del calcio piemontese e della Nazionale Azzurra) con tifosi, addetti ai lavori e collezionisti uniti dall'amore per lo sport ed i suoi cimeli, accoglierà ogni gradito ospite (ad ingresso libero) con una raccolta di straordinarie foto inedite e vere e proprie chicche.

Un esempio dell'amore degli appassionati e delle Associazioni che sono dietro alle quinte di questa manifestazione (Il football dei Pionieri, Il Quadrilatero del Pallone, Museo Grigio, Il Grande Album della Pro Vercelli, Krumimeria Corino, Museo Nerostellato) è la locandina, ancora una volta figlia del talento prezioso di Alberto Ravetti da Alessandria, tra l'altro co-organizzatore operativo insieme all'appassionato e studioso di calcio Antonio Priore (vera anima ed ideatore del progetto), direttamente da Bari e del giornalista e collezionista casalese Massimo Ogliaro. Un vero e proprio gioiello dipinto ad acquerello, questo poster a tiratura limitata, che andrà sicuramente a ruba, raffigurante i quattro capitani storici Carcano, Caligaris, Meneghetti e Milano I, con alle loro spalle la mitica tribuna in legno del "Priocco", sede casalinga del grande Casale. Per gli appassionati, decisamente un appuntamento imperdibile. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500