Modo hotel
di Robertino Giardina
13 Settembre 2023 10:42
“Il progetto dei Lupetti bianchi guarda al futuro. Il prossimo anno avremo una prima squadra”.
Così il presidente Luigi Falcone che nel pomeriggio di martedì 12 settembre, nella sala convegni del Modo Hotel di Vercelli, ha diretto la cerimonia di presentazione della “Scuola calcio Lupetti bianchi”. La sala era gremita di ragazzi accompagnati dalle loro famiglie, dai rappresentanti degli sponsor e dai membri della società. Il presidente ha voluto fin da subito rivolgere i suoi ringraziamenti a Carlo Olmo ed al compianto Michele Pancallo: “il sogno di Michele è stato realizzato grazie all’aiuto di Carlo e grazie a tutta la società che ha lavorato senza sosta”. Per il supporto dato alla società sono stati pubblicamente elogiati gli sponsor, la Pro Vercelli per aver “messo a disposizione i campi di Via Vicenza” e Don Luciano Condina della Parrocchia di San Giuseppe “perché da oggi i Lupetti Bianchi sono i gestori e gli utilizzatori dello storico campo della Veloces”.
Un principio importante per la società è costituito dall’apertura della squadra ai bambini diversamente abili con l’adesione al progetto “Special Olympics”. Andrea Bernini ha spiegato gli obiettivi di questo “progetto basato su tre punti fondamentali: l’inclusività, per permettere a chiunque, a tutti i bambini, di avere le stesse opportunità; l’implementazione e il miglioramento della abilità motorie; gli interventi sul piano educativo, perché nella vita come nello sport ci sono delle regole. Ad oggi abbiamo delle iscrizioni, ma confidiamo in un’implementazione grazie anche al vostro passaparola”.
L’intervento del “Lupo bianco” è stato centrato su una celebre frase di Nelson Mandela: “Il vincitore è un sognatore che non si è mai arreso”. Un ideale che nel contesto si è concretizzato in un invito diretto ai lupetti: “Non so se vincerete, sicuramente si; sognate e rendete grandi queste squadre insieme ai vostri allenatori e agli sponsor”. L’inclusività della squadra rappresenta un motivo di orgoglio nelle parole di Olmo: “La mia gioia come Lupo bianco è di essere al fianco di coloro che non possono giocare come gli altri, i diversamente abili, ma che noi faremo giocare come gli altri”.
Il presidente Falcone, a chiusura della presentazione, ha voluto ringraziare Gigi Cazzulino e Vito Bariosco per quanto già fatto e per l’impegno in questa nuova avventura che prevede l’affidamento delle varie sezioni ai seguenti “Mister”: Gino Gendaglia e Raffaele Iovino seguiranno “i primi calci e i piccoli amici”; Piero Davanzo, ex giocatore della Pro Vercelli guiderà i “pulcini” del primo anno; Salvatore Bettini e Fabrizio Giolo alleneranno i “pulcini” del secondo anno; Gli “esordienti” del primo anno saranno allenati da Walter Casarotto, aiutati da Lorenza Oppezzo e Piero Ferrarini; Il primo anno di agonistica, under 14 sarà diretto da Flavio Masuero, allenatore con quattro patentini tra cui il Uefa B; gli “allievi provinciali” saranno seguiti da Fabrizio Pela ex giocatore della Pro Vercelli.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia