Vercelli
16 Novembre 2025 09:03
Nella mattinata di Giovedì 7 Novembre gli allievi dell'Istituto Tecnico “C. Cavour” e dell'Istituto Professionale “B. Lanino” si sono riuniti nell'Aula Magna dell’Istituto Cavour per un incontro davvero speciale con la poetessa irlandese Paula Meehan, ospite a scuola e vincitrice del Premio Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli nell'ambito della XXI edizione del Festival.
Accompagnata dalla dottoressa Marta Zonca (dottoranda presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli), la poetessa ha dialogato in modo chiaro, luminoso e coinvolgente con i ragazzi, rispondendo a domande sulla sua vita, sul suo percorso poetico e sull'importanza dell'impegno civile nella poesia.
La poetessa è nata a Dublino ed è una delle voci più significative della poesia contemporanea irlandese. La sua produzione poetica, viva e accessibile, esplora temi come il corpo, la memoria, la città e la natura.
Durante l'incontro un momento particolarmente toccante ha visto la poetessa recitare e interpretare anche un brano intitolato "Lullaby" (Ninna nanna) che evoca l'intimità della cura, del sonno, della maternità e del tempo che passa. Questo momento ha colpito gli studenti per la dolcezza della voce e l'autenticità del gesto: la poesia diventa canto, la parola si trasforma in ninna nanna.
Alla fine dell'incontro, Paula Meehan si è intrattenuta con gli studenti firmando autografi, condividendo un sorriso e lasciando una traccia di ispirazione nei giovani presenti.
L'appuntamento si è rivelato un momento prezioso non solo per conoscere una figura di rilievo della poesia internazionale, ma per vedere come la parola poetica possa aprire finestre su storie personali, contesti comunitari e riflessioni profonde.
Gli studenti hanno partecipato con curiosità, ponendo domande e cogliendo la possibilità di avvicinare la poesia come esperienza viva, non solo di lettura.
Meehan ha raccontato inoltre di aver trascorso alcuni giorni a Vercelli, città che le è piaciuta molto per la sua atmosfera tranquilla, per le vie del centro e per la cordialità delle persone. Ha detto di aver amato passeggiare tra i portici e ha ammirato la bellezza delle chiese e degli edifici storici.
Grazie a Paula e a tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro che ci ha davvero conquistati.
Nawal Bahnane e Farah Morchid
Classe IV E SC
Istituto professionale Lanino
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia