cerca

vercelli

Sono arrivati a conclusione i due Progetti indetti dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi

Grande entusiasmo degli allievi del Cavour

Sono arrivati a conclusione i due Progetti indetti dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi

Sono arrivati a conclusione i due Progetti indetti dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi di Vercelli a cui hanno partecipato con entusiasmo diversi allievi dell’Istituto Tecnico Cavour. Il primo Progetto è intitolato “Nicea 325 - 2025” in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea a cui hanno aderito con diversi lavori in PowerPoint le classi dei geometri 3a F C.A.T., 5a F C.A.T, alcuni allievi non avvalentisi  della 1a B A.F.M., nell’ambito dell’attività alternativa svolta dalla professoressa Maria Guida e l’allievo Cristian Karol Cordoano della 4a I turismo con alcuni validi disegni realizzati sul tema della Trinità. Invece, la 1a F C.A.T. con gli stessi allievi della 1a B A.F.M  e l’allievo della 4a I Turismo, accompagnati dai professori Massimo Paracchini, Giampiero La Cava e Maria Guida, si sono recati per l’inaugurazione del Progetto il 20 maggio nel Palazzo Arcivescovile, dove li ha accolti l’Arcivescovo monsignor Marco Arnolfo. Il 30 maggio  inoltre c’è stata in Seminario Arcivescovile la presentazione del secondo Progetto dedicato al Giubileo della Speranza, intitolato “Gesti di speranza” a cui hanno aderito diversi allievi del Cavour, realizzando molti elaborati quali cartelloni, striscioni e poesie sul tema della speranza. Nello stesso giorno la classe 1a F C.A.T con alcuni allievi della 1a D Turismo, della 4a I Turismo  e della 5a I Turismo si sono recati in Seminario accompagnati dai professori Massimo Paracchini e Giampiero La Cava per l’evento.

  

Dopo i saluti iniziali e alcuni interventi dei responsabili del Progetto i professori Giovanni Garlanda e Carla Barale e l’arcivescovo Marco Arnolfo e anche del sindaco Roberto Scheda sono stati proiettati  alcuni video sulla speranza realizzati sempre dalle varie scuole della diocesi. Successivamente i diversi allievi si sono esibiti in varie perfomances e tra essi vi erano anche alcuni dei nostri; in particolare hanno cantato per il nostro Istituto Lorenzo Milazzo della 1a D Turismo e Mattia Antonio Settembrino della 5a I Turismo, mentre particolarmente coinvolgente è stata l’esibizione della nostra allieva di 1a D Turismo Allegra Pirovano che ha ballato sulle note di un pezzo musicale di Mozart. La mattinata è proseguita poi con la presentazione di una lunghissima tovaglia solidale della speranza di circa venti metri, cucita dagli allievi del corso Moda dell’IPSIA F. Lombardi e realizzata con vari pezzi di stoffa donati dalle varie scuole del territorio, tra cui anche l’Istituto “Cavour”. Successivamente, dopo la tappa in Duomo per vedere nell’atrio  l’albero della speranza a cui tutti i ragazzi  hanno appeso i loro pensieri o le loro speranze scritte su un foglietto adesivo, è stata inaugurata in Seminario la mostra dei disegni, dei cartelloni  e degli striscioni  sul tema della speranza a cui hanno partecipato con una trentina di lavori i nostri allievi del Cavour, dimostrando veramente tanto interesse ed entusiasmo per il Progetto e riuscendo ed esprimere in questo modo tutta la loro creatività. Diversi sono stati i mesi di lavoro e di attività in laboratorio di informatica e in classe da parte dei nostri allievi, seguiti sempre dal professor Massimo Paracchini per partecipare sia al Progetto Nicea che a quello del Giubileo. La giornata della speranza è terminata nel pomeriggio con la  Messa degli esami per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado tenuta dall’Arcivescovo in cattedrale a cui hanno partecipato alcuni nostri allievi degli ultimi anni accompagnati dal Dirigente professor Paolo Massara e dal professor Massimo Paracchini.

I.T.C. “CAVOUR”

 

 

 

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500