cerca

Vercelli

I rifiuti trasformati in energia: l'esperienza degli alunni del Lanino

Visita didattica a Torino

Istituto Lanino

Noi alunni delle classi 5ª A e B  ssas il giorno 6 maggio abbiamo avuto l’ opportunità di visitare il termovalorizzatore Iren di Torino con le nostre insegnanti Sabrina Campisi, Elisabetta Caramello e Stefania Nardin, per scoprire da vicino come i rifiuti urbani vengono trasformati in energia. 

La visita didattica  all' impianto è inserita nelle attività di PCTO, nel Progetto “Altranatomia”  di cui è referente la professoressa Caramello  e fa parte delle iniziative per l' Educazione alla Salute. Al nostro arrivo siamo stati accolti con una breve presentazione da parte di un'esperta che , attraverso un'attività di brainstorming, ci ha informato sulle attività che si svolgono all'interno della struttura.

Successivamente siamo stati divisi in due gruppi: abbiamo svolto un viaggio all'interno della struttura e seguito una spiegazione sul funzionamento delle attività..  La visita quindi  si è divisa in due parti, una teorica  e una  all’impianto  accompagnati dai docenti e da alcune guide esperte. Pertanto  abbiamo seguito un percorso formativo che ci ha portati a conoscere l’intero processo di termovalorizzazione.

Dalla sala di controllo alla camera di combustione, passando per gli impianti di filtraggio dei fumi e della produzione di energia elettrica, abbiamo potuto osservare da vicino il funzionamento di una struttura all’avanguardia e fondamentale per il ciclo dei rifiuti urbani. 

Durante la visita, le guide ci hanno spiegato l’importanza di ridurre la produzione di rifiuti e di differenziare correttamente quelli domestici. Abbiamo appreso la funzionalità del termovalorizzatore e le varie fasi che avvengono all'interno di esso:

- Conferimento dei rifiuti: i rifiuti vengono scaricati e stoccati in un'area a loro dedicata. 

- Combustione: i rifiuti vengono inceneriti in forni ad alta temperatura generando calore.  

- Recupero energetico: il  calore prodotto viene utilizzato per generare vapore che alimenta turbine per la produzione di energia elettrica.  

- Trattamento dei fumi: i gas di combustione vengono depurati attraverso filtri e sistemi di abbattimento per ridurre le emissioni inquinanti. 

Abbiamo inoltre appreso che la nostra visita è coincisa “l'overshoot day", ovvero il giorno in cui la Terra ha esaurito tutte le risorse naturali a disposizione per il 2025. L'incontro si è concluso con vari consigli da parte delle esperte su come svolgere una corretta raccolta differenziata. È stato particolarmente interessante vedere come, da ciò che normalmente viene considerato “spazzatura”, si possa produrre energia utile. E' stata questa per noi  un'esperienza formativa e informativa che ci ha lasciato una grande consapevolezza sul futuro e sulle nostre responsabilità, facendoci riflettere sulle nostre azioni quotidiane. Salute e ambiente sono per tutti da difendere.

La visita al termovalorizzatore è stata inoltre  non solo un’occasione per apprendere nozioni scientifiche e tecniche, ma anche un momento di crescita civica e  di consapevolezza ambientale,  soprattutto perché ci sono state fornite informazioni utili relative allo smaltimento dei rifiuti anche nella nostra città di Vercelli, quindi vicine alla nostra realtà  e alla nostra quotidianità. La cura della nostra salute e la tutela del nostro ambiente sono di primaria importanza e noi dobbiamo essere cittadini rispettosi e coscienti.

 

Martina Bonfiglio, Ahlame Arbaoui, Lina Ben Hassen, Ikram Ezzemal,  Aurora Falcone, Aya Karam, Sonia Mlayeh, Sara Naim

Classe V A ssas

 Istituto professionale Lanino

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500