cerca

Anniversario

Trino: il talk show per i 20 anni dell'Alberghiero

Aperta la serie di appuntamenti ufficiali

Un talk show all’auditorium della scuola media, condotto dal professor Roberto Amodio, martedì sera ha aperto gli appuntamenti ufficiali per celebrare i 20 anni di vita dell’alberghiero “Sergio Ronco” di Trino che partì nell’anno scolastico 2004-2005.

I primi a salire sul palco sono stati gli amministratori comunali (Roberto Gualino, Teresa Alvino, Alberto Mocca e Beppe Danna) col sindaco Daniele Pane che ha ricordato come "20 anni fa per me coincidono col mio ultimo anno di liceo a Casale Monferrato, mentre a Trino nasceva l’alberghiero in uno spazio angusto e riqualificato, con questa scuola che all’inizio non era voluta da tutti a Trino, ma che il primo preside Giuseppe Ferraro riuscì portare in città. Ferraro lo ebbi come vice sindaco nella giunta di cui feci parte dal 2009 e affrontammo l’ampliamento dell’alberghiero nella manica dedicata all’infanzia che intanto ebbe una sua nuova sede. C’era bisogno di creare spazi per l’alberghiero e il suo sviluppo, per vincere quella scommessa, con questa scuola che per tempo ha utilizzato vari spazi in giro per Trino. Stiamo progettando la nuova scuola media, così da trasferire le elementari nell’attuale media e lasciare tutto l’edificio di piazza Chauvigny all’alberghiero e alle sue future idee di corsi e sviluppo. Speriamo di avviare almeno il cantiere della nuova scuola entro fine mandato. E dirò di più: sul nostro territorio stanno arrivando dei data center, attività molto energivore e che verranno a Trino perché c’è un surplus di energia. Porteranno ricadute lavorative e saranno un volano importante per la città, avremo il campus di data center più grande d’Europa, e serviranno professionalità che una scuola professionalizzante come l’alberghiero potrebbe formare con nuovi corsi".

E’ stata presentata la copertina del libro celebrativo dei 20 anni del “Ronco”, intitolato “Il Ronco ieri, oggi...e domani” che sarà presentato all’evento conclusivo di fine maggio.

A sorpresa è intervenuto anche l’assessore regionale alla sanità, ed ex sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi.

Ultimo intervento per la dirigente Cinzia Ferrara: "Quanto ha detto Pane per i prossimi anni mi solletica molto. Questa scuola ha fatto tanto ma si può sempre dare di più e ci proveremo. Abbiamo pensato che si potrebbe dare origine a un liceo del Made in Italy basato sui prodotti alimentari italiani, e stiamo anche pensando di introdurre il metodo finlandese che è un’organizzazione particolare della scuola e che dà ottimi risultati. Continueremo ad aiutare a crescere i nostri ragazzi e, citando Crepet, creare dei capitani in grado di affrontare le tempeste".

I prossimi appuntamenti: il 15 aprile “Armonia nel piatto – La cucina che danza al ritmo della musica”, la serata con l’Associazione Ex Allievi l’8 maggio, l’evento conclusivo dei 20 anni a fine maggio.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500