cerca

Vercelli

All'Iis Lombardi l'azienda va...a scuola

Il progetto vedrà protagonisti gli studenti del triennio degli indirizzi informatico e meccatronico

All'Iis Lombardi l'azienda va...a scuola

Da sinistra: Lucia Alberini, Rosa Salvina, Fabio Vogliotti, Simona Genovese, Simone Vogliotti, Athavan Thavanesan

“Consiglio ai miei studenti di cogliere opportunità come questa con passione ed entusiasmo, perché grazie a progetti di questo livello, potrete potenziare quel bagaglio di competenze professionali che vi consente di crescere e realizzarvi, non solo nel mondo del lavoro, ma anche e soprattutto umanamente”.

Con queste parole, la dirigente dell’Iis Francis Lombardi di Vercelli, Antonella Aliberti, ha presentato, giovedì 3 aprile nell’aula magna dell’Iti Faccio, il nuovo protocollo di intesa con Alientech, società trinese che si occupa di chiptuning volti a rimappare le centraline delle automobili.

Il progetto vedrà protagonisti gli studenti del triennio degli indirizzi informatico e meccatronico dell’Itis, per un progetto inedito di Pcto, la vecchia alternanza scuola lavoro introdotta con la riforma Moratti del 2003 all’interno del sistema scolastico: solitamente sono gli studenti a recarsi nelle aziende per svolgere il percorso formativo, ma in questo caso sarà l’azienda a portare il proprio bagaglio di esperienza all’interno della scuola, sfruttando i laboratori presenti nella struttura. La collaborazione prenderà il via a maggio di quest’anno per poi proseguire io prossimo anno scolastico, e vedrà i ragazzi lavorare sotto la supervisione dei docenti tutor e dei referenti aziendali.

“Sono molto soddisfatta di questa intesa - ha proseguito la dirigente Aliberti - in quanto solo agganciando la scuola al territorio e al mondo del lavoro, possiamo formare futuri periti tecnici in grado di confrontarsi con una realtà produttiva sempre più esigente e competitiva”. Alla presentazione erano presenti: Fabio Vogliotti amministratore unico di Alientech, Simone Vogliotti responsabile amministrazione e controllo, Thanavesan Athavan, responsabile team assistenza, Simona Genovese responsabile dell’organizzazione del personale, Rosa Salvina responsabile del personale e la docente dell’istituto Luisa Alberini, referente del progetto.

La professoressa Alberini, accolta dall’applauso scrosciante dei suoi studenti, ha successivamente ringraziato Alientech presentando gli interventi del personale aziendale presente, che ha presentato le attività dell’azienda ed il progetto nella sua natura tecnica; in particolare il primo a intervenire è stato Fabio Vogliotti che ha punzecchiato gli studenti in platea: “Vi piace andare a scuola? - ha domandato, e di fronte al coro di dissenso ha consigliato - Il segreto nell’approccio scolastico è quello di riuscire a coinvolgere, sono stato studente anch’io e come voi non amavo andare a scuola, ma posso dirvi che è solo grazie alla passione e all’impegno che potrete realizzarvi veramente nella vita e nel lavoro”. Simone Vogliotti ha voluto rimarcare la natura ormai internazionale di Alientech: Siamo nati a Trino come realtà locale, ma siamo arrivati tutt’oggi ad esportare le nostre centraline in Francia, Spagna ed Inghilterra con una fitta rete di rivenditori in tutto il mondo”.

“I nostri investimenti, sono proprio le persone e la loro formazione - ha proseguito Simona Genovese - in pochi anni siamo passati da 35 a più di 80 persone che lavorano in Alientech, caratterizzati dalla giovane età che va dai 35 ai 55 anni e la maggior parte di loro sono sviluppatori di software, come sarete voi studenti”. “La chiave di progetti come questo - ha sintetizzato la dirigente Aliberti - sta nell’entusiasmo di tutti gli attori coinvolti, in particolare degli studenti, il fine ultimo di programmi come questo, è primariamente quello di ottenere il loro successo formativo.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500