Trino
di Fabio Pellizzari
25 Marzo 2025 10:01
Un incontro speciale quello dei ragazzi delle classi quinte dell’alberghiero “Sergio Ronco” di Trino la scorsa settimana con Michil Costa, celebre albergatore altoatesino di fama internazionale, leader di “Casa Costa” e di un team di circa 240 collaboratori che oggi gestisce quattro alberghi, tra cui “La Perla” a Corvara, membro “Leading Hotels of the World” e il ristorante stellato Michelin “La Stüa de Michil”, accompagnato da alcuni membri del suo staff.
“Green ideas for tourism” è la definizione dell’incontro avvenuto nell’auditorium “Famiglia Tricerri”. Gli ospiti sono stati accolti dagli alunni delle classi 3^ E e 5^ E dell’indirizzo di accoglienza turistica e ospitalità alberghiera, coordinati dal professor Salvatore Oliva che, insieme al professor Alessandro Pegoraro, ha fatto gli onori di casa.
Michil Costa ha condiviso la sua vasta esperienza e visione nel settore dell’ospitalità e dell’accoglienza soffermandosi su temi a lui tanto cari come quello della dignità dell’uomo e della donna, della solidarietà, della condivisione delle decisioni e della trasparenza nell’operare, dell’ecologia ecosostenibile, affermando che "l’essere umano ha una sola possibilità per salvarsi, mettere in atto delle strategie che rispettino le persone ed anche il pianeta sul quale viviamo". Costa ha inoltre parlato di benessere e inclusione, sottolineando che il suo primo ospite è il collaboratore, la persona più importante che possa avere nelle sue aziende.
L’incontro è proseguito con i colloqui di lavoro con la Talent Acquisition Specialist Claudia Giovannini e dall’Human Resources, Search & Training Mauro Cerni: 35 fra studentesse e studenti presenti hanno potuto cogliere l’opportunità di far valere la propria preparazione tecnica e professionale acquisita al “Ronco” e presentare la propria candidatura per entrare a far parte di “Casa Costa”. In conclusione c’è stato il pranzo, preparato dagli alunni del “Sergio Ronco” coordinati dai professori Barbara Berlucchi, Federico Callegarini ed Emiddio Santonicola. Il servizio al tavolo è stato svolto dagli studenti seguiti dal professor Matteo Vacchina e della professoressa Bianca Di Lella.
La parte relativa all’audio-video dell’incontro è stata gestita dall’assistente tecnico di accoglienza turistica Gabriele Scarpati e tutte le decorazioni sono state curate dalla professoressa Clara Ferraris e dai suoi alunni.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia