cerca

Vercelli

Liceo scientifico: incontri sul tema della legalità

Collaborazione a cura dell’Unione delle Camere Italiane del nostro territorio

Liceo scientifico

Nell’ambito dei progetti di Educazione civica, il Liceo Scientifico di Vercelli ha aderito al percorso sul tema della legalità, sostenuto dal Protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Unione delle Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Due sono stati gli incontri che hanno coinvolto le classi seconde e le quinte, a cura degli Avvocati dell’Unione delle Camere Penali Italiane del nostro territorio. Al primo incontro gli avvocati penalisti Mario Cometti, Paola Ranghino, e Martina Rinolfi hanno presentato alle classi quinte aspetti relativi alla giustizia penale; allievi e allieve sono stati anche coinvolti nella simulazione di un processo penale. L’incontro rivolto alle seconde, tenuto dalle avvocate Ester Scolari e Francesca Orrù, si è incentrato sul tema degli stupefacenti. Dice la professoressa Annalisa Francese, curatrice del progetto allo Scientifico: «Abbiamo aderito all’iniziativa, in accordo con la lettura che l’UCPI ha fatto, in materia di necessità di fornire ai giovani studenti una informazione corretta  sul "mondo della giustizia", poiché dilaga, soprattutto nei giovani, una visione distorta delle finalità perseguite dalla Costituzione nella celebrazione dei processi.».

Gli studenti e le studentesse si sono dunque chiariti le idee sulla necessità della società di darsi delle regole per punire i colpevoli, sul giusto processo, sulla funzione della pena e la sua esecuzione e sul diritto di difesa, superando certe letture semplicistiche prodotte da esasperazioni mediatiche o dall’attenzione morbosa dell’opinione pubblica. Molte sono state le domande di approfondimento che i ragazzi hanno posto agli avvocati. «Questo progetto – afferma la dirigente scolastica, Rossella Talice – si è rivelato di grande interesse per la sua duplice valenza: da una parte l’educazione alla legalità dei nostri allievi e delle nostre allieve come cittadini e cittadine, dall’altra la funzione di orientamento. Alcuni degli studenti presenti, infatti, hanno scoperto interesse e talento per le professioni giuridiche.».

L’educazione alla legalità continua al Liceo per tutte le altre classi; sono previsti, infatti, prossimamente incontri a cura dei Carabinieri della Compagnia di Vercelli.

Liceo scientifico Avogadro di Vercelli

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500