Vercelli
7 Marzo 2025 17:15
Alla scuola primaria Gianni Rodari di Vercelli prosegue da anni un’importante collaborazione con le Università di Torino e Milano. Nei giorni scorsi ha preso avvio, anche per quest’anno, un’esperienza particolarmente significativa: l’Istituto ha accolto due studentesse dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, iscritte al corso di laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria. Le future insegnanti affiancheranno le docenti delle classi nelle attività quotidiane, svolgendo alla Rodari il loro tirocinio curricolare fino al termine dell’anno scolastico.
Le future maestre Arianna Ulla e Sofia Gallarini, accompagnate e guidate dalle loro tutor d’aula, le insegnanti Maddalena Annaratone e Anna Ricciardiello, avranno così l’opportunità di vivere in prima persona la complessa e affascinante realtà scolastica, mettendo in pratica le conoscenze teoriche acquisite all’università e sperimentando, giorno dopo giorno, il lavoro concreto del docente di scuola primaria.
Questa esperienza rappresenta un’occasione di crescita e arricchimento, non solo per le due tirocinanti, ma anche per gli alunni stessi, che accolgono con entusiasmo e curiosità la presenza di nuove figure di riferimento in classe. Bambine e bambini, infatti, si trovano coinvolti in un processo educativo in cui diventano protagonisti attivi: grazie alla loro partecipazione, le future maestre potranno affinare competenze didattiche, relazionali e pedagogiche fondamentali per il loro percorso professionale.
La collaborazione tra la scuola Rodari e l’Università Cattolica testimonia l’importanza di costruire un ponte solido tra il mondo della formazione accademica e quello della pratica scolastica, affinché i futuri insegnanti possano entrare nel mondo del lavoro preparati, consapevoli e motivati. In questo modo, la scuola si conferma non solo luogo di apprendimento per i più piccoli, ma anche spazio formativo privilegiato per chi ha scelto di dedicare la propria vita professionale all’educazione.
Un progetto di valore che arricchisce la comunità scolastica nel suo insieme e che rafforza l’idea che la formazione di qualità nasca dal dialogo costante tra teoria e pratica, tra università e territorio, tra insegnanti di oggi e maestri di domani.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia