cerca

Santa chiara

Inaugurata la mostra "Guardia di Finanza: nella tradizione il futuro"

Realizzata con le opere degli studenti dei licei artistici di Vercelli e Varallo

Inaugurata a Vercelli, nell’area espositiva di Santa Chiara, la mostra “Guardia di Finanza: nella tradizione il futuro” dei licei artistici D’Adda (I.S. D’Adda) di Varallo e Ambrogio Alciati (I.S. L. Lagrangia) di Vercelli, alla presenza delle autorità provinciali.

 L’iniziativa è stata organizzata Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vercelli e dall’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale di Vercelli con il patrocinio del Comune di Vercelli e di Varallo. Fino a qualche giorno fa, infatti, la mostra era visitabile anche a Palazzo D’Adda, a Varallo.

Il progetto ha coinvolto i docenti che, per oltre 9 mesi, hanno coordinato con passione i lavori degli allievi, i quali hanno rappresentato in arte il percorso storico e l’evoluzione della Guardia di Finanza a partire dalla sua nascita due secoli e mezzo or sono fino ai giorni nostri.

Ma non solo. I lavori e la stessa area espositiva, durante il periodo della mostra, saranno utilizzati come spunto di riflessione per gli incontri nell'ambito del progetto "Educazione alla Legalità Economica" previsto da un protocollo d'intesa sottoscritto, a livello centrale, dal Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Un unico obiettivo: diffondere “tra i banchi di scuola” il valore della legalità economico-finanziaria nelle giovani generazioni.

Oltre al Comandante provinciale della Guardia di Finanza Ciro Natale, all’inaugurazione sono intervenuti il prefetto Lucio Parente, il vicesindaco Mimmo Sabatino, il dirigente dell’istituto Lagrangia Giuseppe Graziano, la delegata dell’Ufficio Scolastico Raffaella Cantavenera, la professoressa dell’Alciati Daniela Fontanesi, la professoressa del D’Adda Laura Brambilla e il professore Diego Pasqualin dell'Alciati.

“L 'iniziativa – ha spiegato il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Ciro Natale - vuol celebrare i 250° anni di fondazione della Guardia di Finanza attraverso l'impegno, la competenza e la dedizione che gli studenti hanno profuso per realizzare i propri lavori, gli stessi valori che ogni appartenente al Corpo porta con sé nello svolgimento dei suoi compiti di servizio”.

“Gli obiettivi della mostra – prosegue il Comandante - sono stati quelli di far conoscere ai giovani la Guardia di Finanza attraverso i giovani e di rappresentare i compiti, le figure, la storia della Guardia di Finanza con gli occhi, la creatività degli studenti che hanno realizzato i lavori, peraltro bellissimi, ricchi di simbologia e frutto di studi approfonditi, con il linguaggio universale dell'arte che è in grado di raggiungere ogni persona generando forti emozioni. Inoltre, le giovani generazioni rappresentano il migliore investimento per il futuro: cittadini attivi, capaci di contribuire alla crescita economica, sociale e civile del Paese. A loro, per primi, va rivolto ogni sforzo per diffondere il concetto di sicurezza economico-finanziaria e il messaggio della convenienza delle legalità economico-finanziaria”.

Un ringraziamento è stato così rivolto a tutti coloro che hanno collaborato e sostenuto il progetto e ai ragazzi, vero motore.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500