erasmus
18 Aprile 2024 18:49
Accoglienza, condivisione e arricchimento sono solo tre dei tanti elementi protagonisti delle settimane dal 28 Febbraio al 4 aprile, durante le quali l’Istituto d’Istruzione Superiore “C. Cavour” ha visto alternarsi l’arrivo di due delegazioni di studenti rumeni in Erasmus provenienti dal Colegiul Economic Dimitrie Cantemir di Sucheava e dal Liceul Technologic Agricol “Olga Sturdza” di Miroslava.
Il gruppo di studenti, tutti di età compresa tra i diciassette e i diciannove anni, ha dimostrato grande interesse, buona volontà e curiosità e questa è stata per loro un’occasione di arricchimento e di riflessione, anche sulle differenze emerse nel corso degli incontri tra Romania e Italia.
Quattro settimane durante le quali gli studenti hanno potuto scoprire i luoghi caratteristici della nostra città e partecipare a lezioni laboratoriali organizzate nel nostro Istituto.
Il progetto è stato reso possibile grazie al prezioso contributo e alla disponibilità del Dirigente Scolastico professor Paolo Massara che ne ha permesso la realizzazione.
Lo scambio culturale e formativo è stato inoltre coordinato dall’Agenzia Formativa Cerseo di Vercelli.
Le lezioni, svolte interamente in lingua inglese e coadiuvate dalle professoresse Ramona Gera e Chiara Prandino, spaziavano da nozioni teoriche, incentrate sul turismo e sul marketing ad attività più pratiche, quali uscite sul territorio, alla scoperta dei luoghi caratteristici di Vercelli, attività di role-playing ed esposizioni orali dei lavori di gruppo preparati durante i pomeriggi trascorsi in Istituto.
Tutte queste attività hanno reso l’esperienza un momento unico e di condivisione, oltre che di scambio culturale e di apprendimento tra tutti coloro che hanno collaborato: gli studenti in primis, ma anche le docenti accompagnatrici che hanno partecipato attivamente e con molto interesse ai pomeriggi a scuola.
Lo scambio culturale è stato ulteriormente arricchito grazie alla collaborazione di alcuni nostri studenti, anche di madrelingua rumena, delle classi 2A e 2B AFM, della 5I Turistico e della 3E Servizi Commerciali.
L’esperienza ha rappresentato per la scuola un valore aggiunto, nonché un’occasione di confronto tra docenti-studenti e soprattutto tra docenti-docenti, in un continuo scambio tra paesi, oltre che un arricchimento personale e formativo.
La Redazione dell’Istituto Professionale Lanino
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia