scuola
8 Aprile 2024 19:50
foto di Chiara Zublena
I futuri pasticceri, pizzaioli e ristoratori dovrebbero sviluppare una competenza fondamentale: padroneggiare le materie prime per usarle nel modo più efficace.
L'invito del dottor Paolo Parisse, formatore del Consorzio Tutela Grana Padano è: “Toccate, assaggiate, fate vostri i prodotti che lavorate: solo così potrete conoscerli.”
Le allieve e gli allievi hanno appreso i processi di produzione e la classificazione dei formaggi e poi sono stati coinvolti in una degustazione verticale guidata: tre scaglie di Grana Padano in tre diverse stagionature 12, 22 e 32 mesi. Dall'analisi visiva (colore, cristalli di calcio, granulosità) a quella olfattiva (note aromatiche) per finire con quella gustativa (dolcezza, sapidità, piccantezza), i ragazzi sono stati guidati nella ricerca e nel riconoscimento di aromi, gusti e sapori.
Al termine dell'incontro, un bel regalo per tutti: il libro “FORMAGGIO... Bella storia!” a cura del Consorzio Tutela Grana Padano!
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia