scuola
15 Marzo 2024 12:29
Si è concluso l’ultimo incontro con l'avvocato Alessandro Rondonotti, che ha collaborato per il progetto Sesso, Droga e Rock ’n’ Roll lavorando con le tre seconde dell’Istituto Professionale Lanino. Rondonotti ha portato in aula la tematica della droga e delle implicazioni legali del suo uso.
Con questo progetto, ideato dalle docenti Maria Elena Michelone, Elena Ferraris e Giulia De Santis, quest’ultima referente della legalità per l’Istituto, la scuola ha voluto predisporre dei percorsi formativi per sensibilizzare gli alunni anche in merito alla legalità e alle dipendenze.
Nello scenario ambiguo della realtà in cui vive il preadolescente di oggi sono evidenti comportamenti diffusi di illegalità. Per ragazzi così giovani risulta complicato riconoscere la liceità o illiceità delle proprie azioni e rendersi consapevoli dei propri diritti e doveri.
L’avvocato Rondonotti, con il suo intervento, ha creato le condizioni per rendere le classi consapevoli della differenza esistente tra comportamenti leciti e comportamenti che si configurano come reati e delle conseguenze che hanno per gli altri e per se stessi.
Ha reso anche consapevoli gli studenti e le studentesse delle sanzioni e delle condanne cui si va incontro.
Diffondere la cultura della legalità nei giovani, avviandoli alla giusta comprensione della necessità delle regole quale presupposto indispensabile per un sano e corretto vivere civile, è stato l’obiettivo degli incontri, che hanno riscosso molto successo e parecchie mani alzate.
Le classi sono state molto interessate alla normativa che regola l’assunzione, l’abuso e lo spaccio di sostanze e molteplici sono state le domande che hanno posto all’Avvocato. Molto stupore in aula alla scoperta che la legislazione italiana è diversa da quella anglosassone, con cui tutti noi abbiamo familiarizzato vedendo serie tivvù americane.
La finalità del progetto è stata operare per la costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei doveri, allievi e allieve ben integrati nella società, ma anche capaci di reprimere da subito ogni forma di illegalità, combattere ogni forma di sopruso, vivere le leggi come opportunità e non come un limite.
Non rimane che citare il grande Jim Morrison augurandoci che Sesso, Droga e Rock ‘n’ Roll sortisca le giuste riflessioni fra gli studenti e studentesse: “Comprare droga è come comprare un biglietto per un mondo fantastico, ma il prezzo di questo biglietto è la vita”.
LA REDAZIONE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE LANINO
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia