Scuola lavoro territorio
di Alessandra Fassone
12 Marzo 2024 15:16
Da sinistra: Stefano Inzaghi, Marco Brugo Ceriotti e Antonella Aliberti
Una nuova saldatrice per gli studenti dell'Ipia Lombardi e dell'Iti Faccio di Vercelli. Donata dalla Federazione regionale Gruppo Giovani Imprenditori di Novara, Vercelli e Valsesia, che fa capo a Confindustria, è stata presentata lunedì mattina, al Francis Lombardi.
La saldatrice ‘mag’ permette una saldatura in atmosfera gassosa attiva e andrà a implementare l’operatività laboratoriale dell’Iis Lombardi, per il miglioramento dell’offerta formativa. Lo strumento, fornito da Giacoletti Saldatura di Vercelli, si trova nel plesso di via Sereno ma sarà a disposizione sia dell’Iti Faccio sia dell’Ipia Lombardi.
“Sono molto soddisfatta del legame che, da quando mi sono insediata, siamo riusciti a stabilire con Confindustria - ha spiegato la dirigente Antonella Aliberti - in quanto ritengo fondamentale che sussista un rapporto stabile e costruttivo tra il mondo della scuola e il territorio, per la riuscita di tutti i progetti che l’acquisizione delle competenze da parte dei nostri studenti richiede”.
Durante la presentazione, oltre alla dirigente dell’Istituto, Antonella Aliberti, sono intervenuti il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Marco Brugo Ceriotti, il funzionario di Confindustria Stefano Inzaghi, e il professor Giuseppe Miglietti, referente del dipartimento di Meccanica dell’Istituto. Erano inoltre presenti una classe dell’Ipia e una dell’Iti, in rappresentanza degli studenti, e alcuni docenti delle materie caratterizzanti le competenze specifiche di istituto.
L’intervento di Ceriotti, ha sottolineato l’importanza degli accordi tra istruzione e territorio: “Purtroppo tra scuola e mondo del lavoro si è venuto a creare un gap, ovvero la scuola sembra non riuscire più a formare i giovani per quelle che sono le esigenze dell’imprenditoria, causando un disallineamento tra la domanda e l’offerta di impiego. Voglio per questo ringraziare la dirigente Aliberti in quanto sta facendo notevoli sforzi per ridurre questo divario. La realizzazione del progetto che stiamo presentando oggi, ne è una prova importante”.
Anche Inzaghi ha sottolineato questo aspetto: “Sono soprattutto i ragazzi che devono rendersi conto di quelle che sono le loro ambizioni lavorative e di vita, seguendole con tutto l’impegno, e in questo senso le scuola li deve incoraggiare”.
“Il settore della saldatura è difficile e faticoso, ma rappresenta uno sbocco professionale importante per i nostri studenti - ha commentato Miglietti - Spesso gli istituti tecnici ma soprattutto quelli professionali sono bistrattati, ma rappresentano in realtà l’aspetto lavorativo del fare più che del pensare, indispensabile per la nostra società: per questo l’implementazione nei nostri lavoratori di questa saldatrice, rappresenta un passo molto importante per la crescita operativa della scuola”.
“Sottolineo ancora una volta – ha concluso la dirigente Aliberti - l’importanza della rete orizzontale, scuola territorio, che si è concretizzata anche con il nuovo apprendistato duale; per questo chiedo a Confindustria di sensibilizzare in tal senso i propri associati, al fine di favorire agli studenti, un graduale ingresso nel mondo del lavoro”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia