centro psico-pedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti
28 Febbraio 2024 15:51
Insieme al “Centro psico-pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti” è stato organizzato un ciclo di serate informative rivolte a tutti gli adulti che, in qualche modo, vivono e si relazionano con gli adolescenti. Si tratta di tre incontri, con ingresso libero e gratuito, utili a confrontarsi insieme a vari professionisti sulle tematiche che possono aiutare gli adulti a riflettere, comprendere e capire meglio il mondo adolescenza, come poter essere dei punti di riferimento per i ragazzi, un porto sicuro in cui tornare e non da cui scappare.
Il primo incontro si terrà martedì 5 marzo, dalle ore 20.30 alle ore 22.30, nella Sala della cripta di Sant’Andrea, con la presenza del pedagogista Daniele Novara. Il tema della serata sarà: “Educare alla sessualità per crescere nel rispetto”, nonostante bambini e ragazzi siano tempestati da contenuti con espliciti riferimenti al sesso, questo resta ancora un tabù a scuola ed in famiglia. I genitori si sentono in imbarazzo o non sufficientemente pronti a rispondere alle domande dei figli. Come fare e quando iniziare a parlarne? Si tratta di un percorso di crescita, da fare insieme partendo dalla sfera emotiva ed affettiva.
Il secondo incontro di martedì 19 marzo, sempre dalle 20.30 alle 22.30, si terrà nel piccolo studio della Basilica di Sant’Andrea, insieme alla pedagogista Lorella Boccalini. Il tema della serata: “I bulli non sanno litigare”, per cui i giovani di fatto non sono stati educati al conflitto, gli stessi adulti sono in difficoltà di fronte a questi comportamenti e non sanno come affrontare il problema. Un incontro volto a migliorare le competenze socio-relazionali e di gestione dei conflitti.
Il terzo e ultimo incontro, sarà mercoledì 10 aprile, dalle 20.30 alle 22.30, al piccolo studio della Basilica del Sant’Andrea con la pedagogista Antonella Gorrino. Il tema: “Gestire i conflitti con i figli adolescenti” spiegherà come negli adolescenti sia presente una naturale predisposizione ai conflitti e, in questa fase, i genitori rivestono spesso un ruolo debole. Ma ai figli servono, oltre alle ali, anche argini e direzioni. È importante quindi la collaborazione tra genitori nella definizione di regole, sottolineando il ruolo ricoperto dalla figura paterna.
Sarà inoltre attivata la “Scuola dei genitori”: si tratta sempre di tre incontri laboratoriali, mercoledì 17 aprile, venerdì 3 e venerdì 10 maggio dalle 20.30 alle 22.30 al Centro famiglie Villa Cingoli (via Ariosto n. 2) per discutere, insieme alla pedagogista Antonella Gorrino, sulla fatica di educare i propri figli. Un nuovo spazio per i genitori in difficoltà. Educare non è affatto un compito facile, ci sono momenti o fasi complicate in cui i genitori si sentono completamente impreparati o a volte vanno in crisi, senza vederne una via d’uscita. Quando la situazione sembra precipitare spesso si domandano allarmati: “Cosa faccio, come facciamo adesso?” senza sapere come muoversi.
Tre incontri per donarsi il tempo e confrontarsi, diventare più consapevoli rispetto al proprio ruolo di riferimento per i figli, e rafforzare la consapevolezza delle diverse fasi della crescita.
Per partecipare alla “Scuola dei genitori” è necessario iscriversi mandando una email a: info.villacingoli@comune.vercelli.it Per maggiori informazioni contattare: Centro famiglie 0161 649 630; Denise 331 560 3005; Elena 334 311 4096 (anche via whatsapp)
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia