cerca

Vercelli - Istituto di Istruzione superiore Cavour

L'energia nucleare spiegata dal fisico Massimo Sarotto

Incontro con alcune classe dell'indirizzo Turistico e del Lanino

Massimo Sarotto

Massimo Sarotto, fisico in ambito nucleare e ricercatore Enea dal 2001, ha presentato un incontro scientifico divulgativo dal titolo “Energia nucleare: dalle origini alle applicazioni future” agli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore “Cavour “. L’appuntamento si è svolto nella mattinata di giovedì 26 gennaio per il ciclo di conferenze “Benvenuti nel futuro sostenibile”. Vi hanno partecipato due classi dell’Istituto “Cavour”, la 3a D e la 3a  I Turistico, e una dell’Istituto Lanino, la 4 B Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale.

Sarotto è partito dalla rivoluzione scientifica del ‘900, dalle leggi della Fisica Classica (materia, massa, luce ed energia) e ha percorso la storia della fisica approdando a fissione e fusione nucleare fino allo stato attuale degli studi e alle possibili applicazioni future. L’argomento, tutt’altro che semplice, è stato reso più amico dalla bravura dell’oratore, dalla sua capacità di interessare il suo giovane pubblico anche con una pausa musicale a tema.

Ha infatti fatto ascoltare Enola Gay degli Orchestral Manoeuvres in the Dark e il Pilota di Hiroshima dei Nomadi. Non sono mancate anche le analogie fra scienza e mistica, punto di partenza per fornire una prospettiva critica dai linguaggi su più livelli: filosofico-spirituale per la mistica e logico-matematico per la scienza.

Dopo due ore di percorso, Sarotto ha concluso con l’introduzione all’Accelerator Driven Systems che dovrebbe essere pronto per il 2050 ed è considerato come soluzione per eliminare le scorie nucleari.

La Redazione dell’Istituto professionale “Lanino”

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500