Borgosesia
21 Gennaio 2022 10:14
Borgosesia: podcast e progetto Arduino per il Liceo Gaudenzio Ferrari. Magda Piergianni, Camilla Ranghino, Hadil Benlaglil, Ester Vathi ed Emma Balestrieri sono le cinque studentesse della 2a A del Liceo Scientifico che, insieme alla loro insegnante, Monica Tranquillo, hanno partecipato progetto Roll Cloud – Mondo Digitale e sono state le finaliste tra i cinquanta gruppi di studenti piemontesi a prendere parte al concorso.
Martedì 21 dicembre sono state presenti al Creative Day presso l’Area X di Intesa Sanpaolo a Torino, dove hanno potuto perfezionare “Hashtag Fuori c’è il sole”, il Podcast che hanno realizzato, grazie al supporto di esperti del Cloud e alla supervisione di un ingegnere del suono. Il progetto si inserisce in Opening Future, il programma dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, promosso da Google Cloud, Intesa Sanpaolo e Noovle, Cloud company del Gruppo Tim.
Ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto, per l’a.s. 2021/2022 è anche il progetto Arduino: il corso di informatica e programmazione applicata è rivolto agli studenti delle classi seconde dell’indirizzo liceo scientifico e della quarta dell’indirizzo economico -sociale. Arduino è una scheda open-source cioè con licenza libera, utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione. Si utilizza una scheda programmabile con microcontrollore e compresa di una parte software, o Ide, che eseguita su un computer, viene usata per scrivere e caricare codice informatico (in linguaggio “C”) nella scheda stessa. Dal 14 settembre al 3 dicembre il professor Vittorio Macchi ha tenuto le lezioni articolate in nove giornate, per un totale di 27 ore. In ognuna di esse è stata proposta una parte di teoria e spiegazione ed una seconda parte di applicazione dei contenuti.
Gli studenti hanno potuto portare a casa, sia tra una lezione e l’altra, che al termine del corso, il kit hardware, per potersi esercitare, anche in previsione della continuazione del corso il prossimo anno. L’obiettivo è stato quello di acquisire competenze trasversali come la capacità di programmare e di comunicare, utilizzando sistemi sempre più presenti nella nostra realtà quotidiana. Il prossimo anno scolastico il progetto verrà riproposto a un ulteriore livello, che consentirà agli studenti di
approfondire quanto appreso e permetterà loro di imparare a ulteriori strumenti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia