Borgosesia
di Redazione La Sesia
12 Dicembre 2021 09:00
Alessandro Ronchetta con alcune studentesse del Corso Moda
Borgosesia, Istituto Lancia: un corso sull’evoluzione della moda dal 1900 a oggi. E’ l’esperienza, innovativa, che ha interessato le classi terza e quarta del corso moda. Grazie all’iniziativa le ragazze hanno imparato molto di storia del costume, della società e di economia, dal momento che la moda racconta la “grande” storia e porta a conoscere meglio i nostri tempi e noi stessi. Un cammino che conduce ciascuno a riconoscere il proprio stile e che per le studentesse della moda è anche un’importante tappa nella loro professione.
L’esperienza è stata innovativa sotto vari punti di vista: per l’approccio, almeno in una scuola, e per il fatto che il corso sia stato inserito nell’insegnamento di educazione civica nell’ambito della educazione alla cittadinanza e al mondo del lavoro. Ma innovativo anche che a tenere lezioni, tre in tutto della durata di due ore ciascuna, non sia stato un docente curricolare, magari appunto di storia o arte, né uno storico o un sociologo, bensì una persona che nella moda vive quotidianamente, che l’ha studiata in profondità e che la frequenta tutti i giorni nel suo lavoro: Alessandro Ronchetta, titolare del salone Iridé di Borgosesia. Ronchetta è stato all’altezza di un compito non facile: in sei ore infatti ha dovuto portare la moda di un secolo davanti agli occhi delle ragazze per fare in modo non solo che conoscessero gli eventi ma che arrivassero a capire qualcosa in più sul loro stile e sulla loro unicità, tema molto caro al relatore.
“Il progetto sulla moda dei decenni del 1900 è stato molto interessane ed educativo – racconta Simona Cappellupo, studentessa di quarta moda che esprime il parere anche delle compagne - Molte cose non le conoscevo e non le avevo mai sentite. Alessandro Ronchetta è estremamente appassionato di quello che fa e quindi è stato molto semplice seguirlo e capire. Sicuramente porterò questo progetto sempre con me e sono felice ci abbiano dato l’opportunità di partecipare”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia