Iniziativa ai musei Leone e Borgogna
di Redazione La Sesia
10 Settembre 2021 17:09
La targa su una delle facciate di Palazzo Tartara
"Vercelli&Dante": è il tema del convegno in programma sabato 18 settembre ai musei Leone e Borgogna. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, si deve alla sezione locale dell'Uciim, associazione cattolica di insegnanti, dirigenti, educatori e formatori.. "Nel corso dell’anno sono state organizzate anche nella nostra città molteplici iniziative per celebrare il settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri: tra di esse si inserisce ora quella organizzata dall’Uciim - spiega Carla Barale, presidente della sezione vercellese -. L’iniziativa, che si svolgerà in presenza sabato 18 settembre, costituisce un momento culturale rivolto a tutti i cittadini, ma in modo particolare al mondo della scuola. Essa è infatti valida ai fini dell’aggiornamento professionale, essendo l’Uciim ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione con il compito primario della formazione dei docenti (sarà perciò rilasciato l’attestato di partecipazione). Sul piano culturale, l’iniziativa intende evidenziare e sottolineare tutti i possibili collegamenti tra la figura e l’opera di Dante e il nostro territorio, attingendo in primo luogo al patrimonio delle istituzioni museali locali, realizzando così una proficua rete di collaborazione sul territorio, con indiscutibili ricadute positive sulla qualità del tessuto culturale e sociale".
Dal punto di vista educativo, l’iniziativa vuole offrire agli insegnanti la possibilità di favorire l’acquisizione delle conoscenze anche attraverso il riferimento alla realtà del territorio in cui gli studenti vivono, contribuendo così alla formazione della loro identità personale e della loro consapevolezza di appartenenza, nella prospettiva di una cittadinanza attiva e responsabile. I contenuti specifici dell’iniziativa sono affidati alla competenza di qualificati relatori; dal punto di vista prettamente didattico, essi costituiscono un approfondimento interessante e stimolante, coerente con l’impostazione delle programmazioni disciplinari e di concreta utilità per il lavoro scolastico.
"L’incontro si svolgerà in due momenti - sottolinea Barale -. Inizieremo al Museo Leone, che, nell’ambito della mostra '…e poi diventò Divina', espone il prezioso codice cinquecentesco Opere del diuino poeta Danthe, stampato nel 1512 da Bernardino Stagnino da Trino, e i tre monumentali volumi illustrati all’inizio del Novecento da Amos Nattini. Proprio partendo da questo patrimonio, il professor Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, parlerà su La varia fortuna della Commedia di Dante; seguirà l’intervento del dottor Andrea Musazzo, ricercatore all'Università del Piemonte Orientale, su Dante e il Piemonte. Dopo la visita alla mostra, ci trasferiremo al Museo Borgogna per ascoltare la relazione del professor Francesco Bargellini, teologo e biblista, su La poetica della fede nella Divina Commedia, ispirata alle immagini della Vetrata dantesca realizzata a metà Ottocento da Giuseppe e Pompeo Bertini, custodita dal Museo e che sarà poi visitabile al termine”.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita "grazie alla sensibilità dei presidenti dei musei, che hanno concesso la fruizione dei locali senza oneri e libera, ma è necessaria la prenotazione, entro il 16 settembre, alla mail: [email protected] Saranno obbligatori Green pass e mascherina, in osservanza delle norme antiCovid.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia