Iusto
di Francesca Siciliano
19 Aprile 2021 13:50
La locandina dell'iniziativa
Un webinar gratuito di formazione per insegnanti e dirigenti sui temi del sovraindebitamento e del gioco d'azzardo patologico.
Il suo nome è “Non farti usare…per la scuola” e lo organizza la biblioteca Mario Viglietti dell’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (Iusto). L'appuntamento è fissato online per il 28 aprile dalle 16.30 alle 19. Per iscriversi all’evento gratuito di formazione è necessario compilare un modulo su Google. Gli iscritti verranno contattati via mail prima dell'evento, per fornire i dettagli del collegamento. Durante l'incontro avvocati, commercialisti e psicologi presenteranno strumenti e procedure per comprendere e affrontare le problematiche del sovraindebitamento e del gioco d'azzardo patologico. Il fenomeno è in crescita: tra il 2007 e il 2017 il numero delle famiglie in sovraindebitamento irreversibile in Italia è aumentato del 53,5%, interessando circa 1,96 milioni di famiglie. Di queste si stima che tra le 50 e le 110mila vivano in Piemonte. Nel corso del webinar i relatori si concentreranno anche sul ruolo educativo della scuola come luogo di apprendimento per un uso consapevole del denaro. Quest’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Non farti usare. In biblioteca per un uso responsabile del denaro” e rientra nell’Avviso pubblico “Piano Cultura Futuro Urbano - Biblioteca casa di quartiere”, pubblicato dal Ministero della Cultura e coordinato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.
Iusto rappresenta un punto di riferimento sui temi del sovraindebitamento e del gioco d'azzardo patologico con l'avvio dal 2015 di uno sportello per il supporto a persone con problemi di dipendenza da gioco d’azzardo. Sono stati realizzati anche laboratori artistici multimediali, rivolti agli studenti delle scuole superiori e delle università, e incontri di formazione e informazione indirizzati a professionisti. Grazie all'iniziativa è stato istituito anche un centro di documentazione impegnato nella raccolta e diffusione di informazioni sul tema. "L’obiettivo del progetto – spiega Elena Buffa, responsabile di “Non farti usare” - è costruire una rete di prevenzione e di risposta ai problemi legati al sovraindebitamento e al gioco d'azzardo patologico, mettendo insieme le risorse del territorio: dell'Istituto Universitario Salesiano Torino e di professionisti provenienti da diverse discipline, che lavorano su queste tematiche".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia