borgosesia - Itis Lirelli
di Redazione La Sesia
19 Aprile 2021 15:01
Uno degli elaborati prodotto dagli studenti
Borgosesia: la classe 3a A Meccanica dell’Itis Lirelli ha sperimentato la creatività della matematica grazie a un compito assegnato dalla docente di materia, Elena Sandigliano.
"Alla morte della grandissima matematica tedesca Emmy Noether, nel 1934, Albert Einstein scrisse che lei era stata un genio creativo - spiegano dalla scuola -. Creativo matematico ai più potrebbe sembrare uno strano accostamento, invece è vero che la matematica è creativa soprattutto per chi è geniale, ma anche per gli altri e le altre se c'è l'occasione".
Tant'è: grazie al programma Geogebra, usando le equazioni di rette, curve ed ellissi, i ragazzi hanno disegnato le cose più diverse; c'è chi ha usato le rette, anzi le equazioni delle rette, chi si è lanciato verso altre possibilità e così ecco disegni di volti o animali o solide case, che sono realizzate per lo più con le equazioni delle linee rette.
"Il risultato è interessante, a volte molto creativo e bello da vedere, gli studenti si sono impegnati e a quanto pare divertiti - spiega la docente -. L’esercizio, oltre a spiegare ai ragazzi le regole della matematica, aiuta a mostrare come la matematica e il disegno, ma anche ogni altra forma di arte, siano strettamente connessi. Si pensi alla prospettiva, alla natura, che parla secondo Leonardo da Vinci e Galileo Galilei proprio col linguaggio della matematica. E un bel po' di natura hanno creato con le equazioni i ragazzi e ragazze dando libero volo alla fantasia e al sapere matematico".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia