Ambiente
di Redazione La Sesia
13 Novembre 2025 10:04
Una pattuglia della Guardia di finanza Biella ha notato un’area privata, nel territorio del Comune di Villanova Biellese, caratterizzata dalla presenza di diversi capannoni ad uso agricolo in evidente stato di abbandono, le cui coperture erano parzialmente divelte, e di alcuni cumuli di materiale edile deteriorato.
-1763024585711.jpg)
Richiesta la collaborazione di qualificato personale dell’Arpa Piemonte, dagli accertamenti subito svolti è emerso che il materiale presente al suolo era costituito da lastre, sfaldate e rotte in più parti, in fibrocemento contenenti amianto, così come anche le residue coperture dei capannoni.
Con l’ausilio di un’autoscala messa a disposizione dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Biella è stato verificato che dette coperture, peraltro crollate in più punti, non erano integre e quindi anch’esse assimilabili a rifiuti speciali pericolosi che avrebbero dovuto essere rimossi e smaltiti a norma di legge.
Pertanto, dopo aver interessato il Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Biella, l’intera superficie contaminata, di estensione pari a circa 16.800 mq., e le 1.100 lastre in amianto trovate, del peso complessivo stimato di circa 16 tonnellate, sono state sottoposte a sequestro, con conseguente denuncia del proprietario dell’area per deposito incontrollato di rifiuti pericolosi, in violazione del Testo Unico dell’ambiente.
Successivamente, il G.I.P. del Tribunale di Biella ha emesso uno specifico provvedimento di sequestro preventivo dell’area e del materiale in fibrocemento contenuto.
-1763024606254.jpg)
-1763024623023.jpg)
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia