cerca

L'assemblea di Santena

Anci Piemonte discute sul "Valore civico"

Il presidente Davide Gilardino ha aperto i lavori sottolineando che “oggi è solo l’inizio” di un percorso che vuole consolidare e ampliare la gamma di servizi offerti ai Comuni.

Anci Piemonte discute sul "Valore civico"

L’assemblea “Valore Civico” organizzata da ANCI Piemonte, a Santena, ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto su sfide e opportunità che attendono i Comuni piemontesi. L’incontro, tenutosi l’11 ottobre 2025 al Polo formativo SNA del Piemonte, ha registrato la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e amministratori locali. Il presidente Anci Piemonte Davide Gilardino ha aperto i lavori sottolineando che “oggi è solo l’inizio” di un percorso che vuole consolidare e ampliare la gamma di servizi offerti ai Comuni.

L’obiettivo è quello di rispondere con strumenti innovativi e concreti alle esigenze dei territori regionali, mantenendo vivo lo spirito civico e istituzionale che caratterizza l’Anci. Nel suo intervento Gilardino ha rimarcato l’importanza di costruire nuove competenze per affrontare le transizioni digitale, energetica e sociale, che stanno ridefinendo i bisogni delle comunità locali. Tra i punti centrali, l’attenzione ai piccoli Comuni con la prospettiva di ripristinare fondi di investimento dedicati e la richiesta al Governo di garantire maggiore flessibilità di spesa per fronteggiare emergenze non sempre legate alla Protezione Civile. È stata inoltre evidenziata la necessità di incrementare le risorse per l’affidamento di minori e famiglie fragili, così come per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Sul fronte dell’innovazione, sono stati presentati strumenti come il servizio GeoSpending, sviluppato in collaborazione con Mastercard, che consente ai Comuni di analizzare i flussi di spesa dei consumatori e valutare l’impatto economico degli eventi locali, e il servizio EnergiaQI, per supportare le amministrazioni nella gestione dei costi energetici. Accanto a questi strumenti innovativi, Gilardino ha ricordato l’importanza dei servizi tradizionali e delle reti territoriali, sottolineando la centralità della programmazione finanziaria stabile e la contrarietà a nuovi accantonamenti forzati sulla spesa corrente. Un altro tema cruciale ha riguardato la carenza strutturale di segretari comunali e la necessità di rifinanziare le misure di incentivazione per le convenzioni di segreteria, così da garantire continuità amministrativa nei piccoli Comuni. Infine, il presidente ha ringraziato vicepresidenti e presidenti delle Consulte per il loro impegno e ha invitato tutti a condividere idee e proposte, riaffermando la forza della collaborazione istituzionale.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500