cerca

Comando di Torino

Stresa: scoperto giardino zoologico abusivo, sanzione da 30mila euro

L'intervento dei Carabinieri del nucleo Cites

Stresa: scoperto giardino zoologico abusivo, sanzione da 30mila euro

I Carabinieri del Nucleo CITES di Torino, hanno eseguito in provincia di Verbania, nel comune di Stresa presso il Giardino botanico e Palazzo delle Terre Borromeo dell’Isola Madre, un controllo amministrativo durante il quale è emerso che la struttura esercitava abusivamente l’attività di Giardino Zoologico perché priva della licenza ministeriale necessaria per l’esposizione al pubblico delle specie detenute, ragione per cui si è proceduto ad elevare una sanzione amministrativa di trentamila euro nei confronti della Società che gestisce l’impianto.

"Durante il suddetto controllo, effettuato a seguito di segnalazione, veniva inoltre riscontrata dai Militari del CITES, presso le voliere poste all’interno dello splendido Giardino Botanico dell’Isola Madre, la presenza di 17 esemplari di Pappagalli, appartenenti a specie diverse - spiegano dal Comando - Nello specifico sono stati trovati: 1 esemplare di Cyanoramphus novaezelandiae (kakariki), 8 Pyrrhura molinae (conuro guance verdi), 2 Agapornis personata (inseparabile mascherato), 4 Platycercus eximius (Rosella comune) e 2 Myioppisitta monachus (pappagalli monaci), alcuni privi di marcaggio con anello, e comunque tutti privi di documentazione necessaria ai fini della legale detenzione. Considerato che gli specimen non erano provvisti di alcuna documentazione atta a comprovarne la legale acquisizione, si procedeva a sequestrare gli animali e a deferire all’Autorità Giudiziaria il direttore operativo della Società che gestisce la proprietà". Tutti gli esemplari sono stati lasciati in custodia giudiziaria alla struttura.

I Carabinieri CITER ricordano che "la detenzione di queste specie è regolamentata dalla normativa di settore meglio conosciuta come CITES (L. 150/92), che una volta accertata la legale provenienza dell’animale, una specifica documentazione necessaria alla detenzione. È infatti severamente vietato prelevare gli esemplari in natura, nonché possederli, esporli, cederli o commercializzarli senza un documento che ne comprovi la legale provenienza".

I Carabinieri dei Nuclei CITES (il Raggruppamento CITES di Roma e 46 Nuclei in tutta Italia) sono deputati ai controlli sul commercio di specie protette e al contrasto del traffico di specie tutelate sull’intero territorio nazionale.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500