regione
27 Settembre 2025 17:33
Forte del coinvolgimento di oltre 370 istituti scolastici piemontesi, l’Assessorato regionale all’Istruzione presenta, con alcune novità, il nuovo piano dell’offerta formativa, con cui la Regione Piemonte investe nel futuro delle nuove generazioni.
Per l’anno scolastico 2025-2026, l’investimento totale è di 1 milione e 328 mila euro per sostenere progetti volti a migliorare il benessere, la qualità della vita, la consapevolezza degli studenti delle scuole piemontesi su diverse tematiche.
Le novità dell’anno scolastico 2025-2026
Rimarcando la centralità del concorso alla promozione della legalità, la novità principale è senza dubbio costituita da “Il regno della api: sentinelle della natura” , un intervento per educare i ragazzi alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente, a partire dallo studio del ruolo eco-sistemico e dell’organizzazione delle api. L‘efficienza e l’organizzazione sociale delle api sono esempi di sapienza naturale, svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora contribuendo al mantenimento della biodiversità in natura e della conservazione dell’ecosistema e la loro estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del nostro pianeta. Attraverso attività di laboratorio, i ragazzi avranno l’occasione di aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali.
40 mila euro in più rispetto alla scorsa edizione, sono destinati a realizzare progetti di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni ancora troppo presenti nelle scuole.
Vengono incrementate anche le risorse dedicate alla conoscenza e alla pratica degli sport di montagna per gli alunni del primo ciclo, nella consapevolezza che lo sport e l’approccio consapevole al territorio costituiscono il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole.
Il bando “La scuola va in azienda”, che ha già riscosso particolare successo, apre anche alle visite nelle sedi e ai laboratori degli ITS Academy: un modo per avvicinare i più giovani al mondo della formazione tecnologica avanzata, orientandoli nelle scelte post-diploma verso le professioni più richieste nel mercato del lavoro.
I bandi 2025-2026
Nove i bandi in avvio, tutti pensati per supportare le scuole nel realizzare progetti innovativi e mirati. L’avvio delle domande è previsto dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025 (1° ottobre - 19 dicembre per Scatta il tuo Natale).
«Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra Nazione. Con questi bandi la Regione Piemonte dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità. Penso in particolare al nuovo bando dedicato alle api, sentinelle della natura, che unisce educazione ambientale, scienza e consapevolezza: un modo innovativo per insegnare ai nostri ragazzi a prendersi cura del mondo in cui vivono. In sinergia con il Governo, che ha posto scuola e formazione al centro delle sue priorità, vogliamo continuare a liberare energie e a creare opportunità perché i nostri giovani possano coltivare i loro talenti e costruire un futuro fatto di crescita e lavoro. Una scuola di qualità è il primo alleato per non arrendersi al declino e per dare forza al Piemonte e all’Italia del domani» ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte.
«La scuola - ha dichiarato Stefano Suraniti, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità».
I bandi saranno pubblicati a questo link: https://bandi.regione.piemonte.it/
A questo link le interviste video: https://www.transfernow.net/dl/20250924vWM6ic7L
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia