Edizione numero 17
25 Giugno 2025 15:08
Manca poco più di una settimana alla 17ª edizione di Collisioni che per quattro serate - da venerdì 4 luglio a domenica 13 luglio - trasformerà la città di Alba nel cuore pulsante della scena musicale italiana e internazionale, con un programma che promette un lungo viaggio fra scenari e universi musicali diversi, com’è nello spirito di Collisioni. Tornano le date internazionali, con una line-up d’eccezione sul palco di piazza Medford tra grandi nomi e giovani promesse, fino agli ospiti di fama mondiale che sapranno emozionare e far divertire decine di migliaia di spettatori, compresi i giovanissimi.
Ad aprire il concerto di Gigi d’Agostino, venerdì 4 luglio, sarà Roberto Molinaro, producer italiano attivo dagli anni ‘90, noto per il suo stile techno ed eurodance. Famoso anche in radio su m2o, è celebre per i suoi remix potenti e riconoscibili. A seguire, Gigi D’Agostino, a cui sarà affidata la grande apertura della 17ª edizione di Collisioni e che sarà protagonista di un lungo show di oltre 3 ore, per quella che già si preannuncia la festa dell’estate piemontese con il Re della musica dance, ma anche innovatore del suono.
Martedì 8 luglio Collisioni ospiterà Les Votives, band milanese dal sound “chic rock”, ispirato agli anni ‘60/’70 ma con un tocco contemporaneo, che ha conquistato il secondo posto a X Factor nel 2024, per poi continuare con l’attesissimo live dei Thirty Seconds to Mars, la band di fama mondiale e multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto.
La giornata di sabato 12 luglio verrà aperta da Sayf, giovane rapper italo-tunisino di Genova che mescola con stile proprio e grande originalità lo street rap e il cantautorato in un mix unico. Ad accendere la notte di Collisioni sarà poi Irama, artista amato da un pubblico trasversale, capace di emozionare giovani e non, che incanterà Alba con un live memorabile e con tutte le sue hit che, ad oggi, gli hanno fatto collezionare 53 dischi di Platino e 4 oro e oltre 2,5 miliardi di streaming, consacrandolo come uno degli artisti di maggior successo nell’attuale panorama musicale italiano.
Non mancherà anche quest’anno l’appuntamento con la ‘Giornata Giovani’ di Collisioni, che negli ultimi anni ha caratterizzato il programma del festival, capace di renderlo una manifestazione in grado di sintonizzarsi con il pubblico dei giovani e dei giovanissimi, mettendosi in ascolto dei nuovi linguaggi, abbattendo le barriere intergenerazionali. Quattro gli artisti protagonisti della Giornata Giovani in collaborazione con Banca D’Alba che, domenica 13 luglio, infiammerà il pubblico con una line-up d’eccezione e con una maratona di oltre 5 ore di musica no-stop: il primo a calcare il palco del Festival sarà Promessa, il giovane rapper milanese la cui particolarità è saper rappare molto bene, senza doversi per forza piegare alle mode musicali del momento con una tendenza old school in chiave innovativa. A seguire sul palco salirà Nabi, artista classe 2004, madrelingua francese, originario della Guinea Conackry. Prima di trasferirsi stabilmente a Milano, ha vissuto a Parigi, città che gli ha trasmesso numerose influenze. La Giornata Giovani proseguirà poi con il live dell’attesissimo Kid Yugi, artista di riferimento dei giovanissimi che fonde musica rap e urban a citazioni letterarie e di spessore, creando un mix unico e innovativo. Infine sarà Sfera Ebbasta, il Trap King con 230 Dischi di Platino e 32 d’oro, oltre a una solida fanbase multigenerazionale che sfiora i 5 milioni di follower su Instagram, a chiudere con un grande live la diciassettesima edizione di Collisioni. Indiscusso recordman di vendite e di sold out, torna sul palco di Collisioni per portare ad Alba la sua storia in musica.
“L’edizione 2025 del Collisioni Festival, nella splendida cornice delle Langhe, si preannuncia ancora una volta ricca di emozioni e contenuti di altissimo livello, con la partecipazione di artisti di fama mondiale e protagonisti del pensiero contemporaneo. Un evento che rafforza l’identità del Piemonte come terra di cultura, accoglienza e bellezza. Collisioni non è solo un festival ma un motore di sviluppo culturale, turistico ed economico per il nostro territorio. È un’occasione per promuovere le nostre eccellenze paesaggistiche, i nostri borghi e la nostra tradizione enogastronomica, nel rispetto dell’ambiente e con uno sguardo aperto al mondo. Particolare attenzione, come da tradizione, è rivolta ai giovani e alle scuole, grazie ai progetti di formazione e partecipazione attiva che fanno di Collisioni un vero laboratorio di cittadinanza culturale”, dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori all’agricoltura Paolo Bongioanni, al turismo e cultura Marina Chiarelli e il sottosegretario Claudia Porchietto.
Aggiungono il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla Cultura Caterina Pasini: "Siamo orgogliosi di annunciare l’edizione 2025 del Festival Collisioni, che anche quest’anno vedrà protagonista la nostra città per quattro serate di grande musica in piazza Medford. Sul palco si alterneranno artisti di fama internazionale come i Thirty Seconds to Mars, e alcuni tra i più amati nomi della scena musicale italiana, da Irama a Sfera Ebbasta e Gigi D’Agostino. Collisioni si conferma un appuntamento atteso e partecipato, capace di parlare a pubblici diversi e di coinvolgere in particolare le nuove generazioni, portando energia e socialità nel cuore della nostra città. È un onore per Alba ospitare un evento che ha fatto della passione per la musica il suo motore trainante e un’occasione di incontro e aggregazione. Come amministrazione, ci impegniamo anche quest’anno a garantire il massimo supporto affinché il festival si svolga nel migliore dei modi, sotto ogni aspetto logistico e organizzativo, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, organizzatori e territorio. Alba è pronta ad accogliere ancora una volta il pubblico di Collisioni".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia