Associazione amici della spalla
di Francesca Siciliano
14 Giugno 2025 21:56
A Recetto, in provincia di Novara, prosegue la Sagra della Spalla nel parco del Ricetto: è iniziata giovedì 12 giugno e terminerà domenica 15 giugno. Giunta alla 38 ª edizione e organizzata dall’Associazione Amici della Spalla, la manifestazione permette ogni anno di rivivere una tradizione che affonda le sue radici nella storia contadina e nella genuinità dei sapori antichi. Non è solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un'occasione per riscoprire gusti esclusivi di Recetto e un senso di comunità. A parlarne è Filippo Crida: “Uno degli obiettivi della nostra associazione, nata più di 40 anni fa è quello di coinvolgere le nuove generazioni e tramandare loro le nostre tradizioni culinarie. Ma desideriamo anche far conoscere i nostri prodotti al di fuori dei nostri confini”. La Sagra celebra un prodotto che un tempo era un pilastro dell'alimentazione contadina: “Ricavata dalla spalla del maiale viene preparata in modo particolare e con molta attenzione e cura – spiega Crida – La sua lunga stagionatura, che va dai 6 ai 12 mesi, ne esalta il sapore, rendendola un alimento prelibato”. Ma durante le serate si potranno gustare anche altri piatti. Oggi, sabato 14 giugno il piatto della serata sono gli Agnolotti accompagnati dalle note dei Divario, mentre domenica 15 si terrà il tradizionale pranzo su prenotazione con menù fisso (antipasti misti con Pin e Fidighin, Paniscia, Reale di vitello con patatine, gorgonzola, dolce, caffè, acqua e vino). Tutte le sere vengono serviti: spalla, salame della Duja, lonza stagionata, lardo, pasta ragù o pomodoro, stinco di maiale, patatine, gorgonzola e dolce. Per prenotare si può contattare il 378 0649303.
Ma le iniziative dell’Associazione Amici della Spalla non terminano qui: “In futuro vorremmo attivare un corso di dialetto recettese”. Un impegno a difesa delle tradizioni del territorio che i promotori non dimenticano mai: lo scorso anno, hanno anche organizzato una serata di degustazione di paniscia novarese e panissa vercellese cucinata in sette modi differenti da sette artisti della preparazione.Manifestazione che si ripeterà anche quest’anno, il 13 settembre.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia