Maltempo
di Redazione La Sesia
18 Aprile 2025 15:00
"La situazione in Piemonte risulta ancora critica a causa delle precipitazioni intense e persistenti che hanno interessato specialmente le aree nord-occidentali della regione, anche se in risoluzione. In particolare, in questi giorni sono state registrate piogge localmente molto forti che hanno interessato principalmente il Verbano, l'alto Vercellese, il Biellese e il Torinese".
E' quanto comunica l'Osservatorio utilizzi idrici di Anbi (associazione nazionale bonifiche irrigazioni) Piemonte.
"Queste piogge hanno comportato un significativo aumento delle portate dei corsi d’acqua principali e secondari, fino a raggiungere, e in alcuni casi superare, i livelli di guardia e di pericolo, come avvenuto nelle valli Sesia, Cervo, Orco, Chiusella, Lanzo, Sangone e Valsusa - viene spiegato - Le piogge intense hanno portato a esondazioni in numerose aree. Particolare attenzione è riservata per il fiume Po, che ha raggiunto livelli critici nel torinese. In particolare, l’idrometro a Crescentino segnava ieri alle ore 14:30 di ieri l’altezza di 5,59 m, oltre la soglia di pericolo. Attualmente è sceso a 4,4 m, ritornando sotto la soglia di pericolo. Inoltre, anche i corsi d’acqua del bacino del Toce e del Sesia sono stati particolarmente colpiti, con quest’ultimo che ha visto un significativo aumento della sua portata. Il fiume Sesia a Borgo Sesia ieri notte ha raggiunto il livello di 7,5 metri, ben oltre alla soglia di pericolo fissata in 6,30 metri, con esondazioni nel Comune di Borgo Vercelli. A Palestro, ha raggiunto un’altezza di 5,27 m, appena sotto la soglia di pericolo, in leggera diminuzione".
Il fiume Dora Baltea si trova in una situazione di piena critica, secondo i dati dell'Arpa Piemonte, a Verolengo il livello del fiume ha superato nella notte i 4 metri, superando quindi la soglia di guardia, e una portata di 1808 m3/s a Mazzè (per poi calare durante la mattinata). Attualmente siamo sotto la soglia di guardia, a circa 3 metri. Anche i Torrenti Cervo, Elvo e Orco hanno presentato una situazione di grave criticità, con livelli che hanno superato la soglia di pericolo, provocando allagamenti significativi.
Nel biellese i volumi invasati sono praticamente prossimi al 100% della capacità di invaso dal 16 aprile, nello specifico:
Sarà necessario porre particolare attenzione al prossimo mese di maggio, durante il quale si avrà la concomitanza tra l’incremento dell’esigenza irrigua ed l’innalzamento dei valori di deflusso ecologico da rilasciare nei corpi idrici naturali, fonte di approvvigionamento dei consorzi irrigui, sia che sia stata, o meno, perfezionata una proposta di sperimentazione di minor rilasci di deflusso ecologico da parte delle utenze irrigue interessate.
(foto e video di Mattia Bagnati)
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia