cerca

Dal 9 all’11 dicembre

Forte di Bard per la montagna: tre giorni di iniziative

Ospite Simone Moro. Inaugurazione del Bivacco Sberna. Presentazione del Bivacco Sasso

Forte di Bard

Il forte di Bard

Tre giornate dedicate alla montagna con conferenze, presentazioni di libri, attività per i più piccoli, visite guidate e una vera e propria chicca: MontagnaLibri, la Mostra-Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie di Montagna parte integrante del Trento Film Festival, che debutta nelle sale del Museo delle Alpi. E’ ricco di appuntamenti il cartellone di Forte di Bard per la montagna, l’iniziativa che l’Associazione Forte di Bard lancia dal 9 all’11 dicembre in occasione della Giornata internazionale della montagna 2023.

La presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery, spiega: "La vocazione del Forte di Bard è quella di raccontare la montagna nella sua complessità puntando l’attenzione sulle tematiche della contemporaneità che la riguardano e dando voce ai suoi protagonisti. Accanto alla Giornata Internazionale della Montagna, che celebriamo ogni anno assieme agli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai valdostani, e arricchita quest’anno dalla tavola rotonda sugli ecosistemi montani promossa dall’Assessorato Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna, abbiamo costruito un palinsesto di appuntamenti che consentirà di parlare di cambiamenti climatici, vita in alta quota, natura e ambiente coinvolgendo grandi e piccoli". 

Sabato 9 dicembre la rassegna si aprirà con tre momenti al Forte di Bard: alle ore 10.30, lungo la strada pedonale sud della fortezza, sarà inaugurata la nuova collocazione del Bivacco Sberna donato al Forte dal Cai di Firenze e la presentazione del Bivacco S.a.s.s.o. (Small Alpine Shelter for Scientific Observation), a destinazione ricerca scientifica, del Politecnico di Torino, un piccolo modulo abitativo a supporto del monitoraggio ambientale in alta montagna.

Alle 11, nella sala Archi Candidi, si terrà la conferenza Bivacchi e rifugi: i cambiamenti climatici e la vita in alta quota. Interverranno Luigi Bardelli del Cai di Firenze, Francesco Sberna, Roberto Dini, del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e Jean Mapelli, gestore del Rifugio Vittorio Sella di Cogne.

Alle 12, al Museo delle Alpi, sarà inaugurata MontagnaLibri, rassegna internazionale di editoria di montagna che dal 9 dicembre 2023 e sino al 7 gennaio 2024. Un’esposizione unica nel suo genere in cui il pubblico degli appassionati può scoprire, sfogliando e consultando liberamente le copie in esposizione, tutte le novità editoriali degli ultimi 15 mesi legate ai temi della montagna, dell’esplorazione, dell’avventura, delle culture delle terre alte, del cambiamento climatico, della natura.

 

In serata, alle ore 21, all’Auditorium di Pont-Saint-Martin, l’alpinista di fama internazionale Simone Moro presenterà al pubblico il suo libro 8000 metri di vita (Editore Corbaccio). In questo splendido libro fotografico Moro mostra il volto di ogni versante dei quattordici 8000 esistenti al mondo, riportando a uno a uno gli itinerari di salita e le storie di vita alpinistica trascorse sull’orlo dell’abisso. Fra le quali, naturalmente, le sue. Un evento Forte di Bard in collaborazione con Comune di Pont-Saint-Martin e Libreria Mondadori di Ivrea. Ingresso gratuito su prenotazione sul portale Eventbrite.

Domenica 10 dicembre sono in programma: alle 11 una visita guidata alla mostra Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica; alle 15 all’Auditorium Opera Mortai, proiezione di una selezione di pellicole del Trento Film Festival; alle 15 un’attività didattica per bambini dai 7 anni sul cambiamento climatico nelle aree glaciali nel rinnovato percorso Le Alpi dei Ragazzi.

Alle 16, nella sala Archi Candidi, il fotografo Lorenzo Shoubridge presenterà il suo nuovo libro dal titolo Attitude. Luci e ombre ai piedi del Mont Avic.

Lunedì 11 dicembre, celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna con due importanti appuntamenti: alle ore 10.00, nella Sala Olivero, Tavola rotonda Ecosistemi montani nel 2050. L’assessore regionale Luciano Caveri dialoga con Alex Armand, Bruno Bassano, Joel Bérard, Federica Bieller, Massimo Bionaz, Ezio Marlier, Giulio Moriondo, Rocco Scolozzi. Iniziativa promossa dall’Assessorato Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna, in collaborazione con Europe Direct Vallée d’Aoste.

Alle 14.30, sempre nella Sala Olivero, Convegno La montagna di ghiaccio. I risultati delle ricerche sulla criosfera condotte nel 2023 in Valle d'Aosta. Iniziativa a cura degli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani e del Forte di Bard.

COME PARTECIPARE

. Gli eventi del 9 e del 10 dicembre sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul portale EventBrite raggiungibile dal sito fortedibard.it.

. Tavola rotonda Ecosistemi montani nel 2050:

gratuito su prenotazione a montagna@regione.vda.it

. Convegno La montagna di ghiaccio:

gratuito su prenotazione compilando il form sul sito fortedibard.it

. I laboratori e le visite guidate sono su prenotazione a:

prenotazioni@fortedibard.it oppure al telefono al numero + 39 0125 833811

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500