cerca

casale monferrato

Festa del Vino: raccolti oltre 22mila euro per la ricerca del Dairi

Verrà finanziata una borsa di studio per approfondire le malattie amianto correlate

Festa del Vino:  raccolti oltre 22mila per la ricerca del Dairi

Sono oltre 22 mila gli euro raccolti in occasione della 62ª Festa del Vino del Monferrato Unesco di Casale Monferrato per aiutare la ricerca sulle patologie ambientali e sulle malattie amianto-correlate portata avanti nella sede della città del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi).

Con lo slogan "Sostenere la ricerca non è mai stato così facile" Solidal per la Ricerca e il Dairi avevano lanciato l’iniziativa che ha visto la piena disponibilità della Città di Casale Monferrato e la preziosa e fondamentale collaborazione delle Pro loco e dei produttori vitivinicoli partecipanti alla celebre festa di fine estate. Gli ultimi, dopo aver individuato un "Piatto della Ricerca" e una "Bottiglia della Ricerca" tra le loro proposte, hanno donato parte del ricavato a Solidal per la Ricerca. E ad oggi, in tutto, sono stati raggiunti 22.686,00 euro.

"Il Dairi – ha spiegato il direttore del Dairi Antonio Maconi - è stato istituto nel 2020 con l’obiettivo di migliorare le cure al paziente e la salute dei cittadini attraverso la promozione di sinergie tra la ricerca scientifica e l’attività assistenziale. Nel 2021 è stata aperta una sede a Casale Monferrato, città che ha un ruolo fondamentale nelle attività finalizzate a rendere il Dipartimento un punto di riferimento per le patologie asbesto-correlate, e oggi abbiamo avuto la conferma di come il territorio abbia a cuore la ricerca in questo ambito. Un ringraziamento va quindi a tutti coloro che hanno reso possibile un risultato così ampio, a partire dal Comune, dalle Pro Loco e dai Produttori fino ad arrivare a tutti coloro che hanno deciso di acquistare un piatto o una bottiglia della ricerca".

I fondi raccolti saranno utilizzati per attivare una borsa di studio annuale finalizzata ad approfondire le conoscenze sulle patologie ambientali, in particolare quelle riguardanti le malattie amianto-correlate: "L’assegnatario della borsa - ha spiegato la referente del Dairi di Casale Monferrato Marinella Bertolotti - farà parte del team multidisciplinare di professionisti che si occuperanno, interfacciandosi anche con i pazienti, di ricerca pre-clinica, clinica ed epidemiologica, collaborando alla raccolta dei dati e dei campioni biologici necessari per la realizzazione del progetto".

 "Abbiamo fortemente sostenuto questa importante sinergia con il Dairi - sottolinea il sindaco Federico Riboldi - creando un contesto collaborativo con la Città di Casale Monferrato e con le realtà che hanno preso parte alla Festa del Vino del Monferrato Unesco: un risultato eccezionale, non solo a livello quantitativo, relativamente alle somme raccolte, ma soprattutto qualitativo, in termini di risposta degli attori locali che hanno mostrato una consapevolezza e una dedizione al territorio e alla ricerca che è esemplare. Una sensibilità che avvalora una volta di più la prospettiva della presenza a Casale Monferrato dell’IRCCS, per contribuire alla ricerca e alla cura del mesotelioma coniugando le attività legate alla ricerca e all’innovazione con le più avanzate metodologie di diagnosi e cura: una straordinaria leva di crescita culturale ed economica per tutto il territorio con un respiro internazionale".

Prosegue il vice sindaco Emanuele Capra: "Abbiamo messo a disposizione il grande potenziale di un evento consolidato e caratterizzante per Casale e per tutto il Monferrato così da creare un valore reciproco che ha portato la Festa del Vino del Monferrato Unesco ad essere sia una vetrina per il territorio e per le sue eccellenze che un evento virtuoso, attento alla ricerca, grazie alla collaborazione con il Dairi, e all’ambiente con la proposta dei calici riutilizzabili e della raccolta differenziata dei tappi. La crescita dell’evento si è palesata, in questa edizione, non solo grazie ai numeri straordinari, ma anche grazie a un vero e proprio network di iniziative di assoluta levatura".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500