cerca

Calcio

Cimeli & campioni del Quadrilatero domenica 29 a Casale

Ultimi frenetici preparativi di “limatura” al Museo Nerostellato

Celebrazione del quadrilatero

La locandina dell'iniziativa

Ultimi frenetici preparativi di “limatura” al Museo Nerostellato (Krumieria Corino), via Roma 197, Casale Monferrato (AL) per la Giornata che festeggia il leggendario Quadrilatero del Pallone e le gesta dei suoi campioni, in programma la mattina di domenica 29 ottobre dalle ore 10 in poi.  

Appassionati, collezionisti, storici, parenti dei grandi campioni delle 4 gloriose società piemontesi Pro Vercelli, Alessandria, Casale e Novara, ricordi, interviste, cimeli del passato e testimonianze saranno le perle preziose di un diadema ricco e da brividi per chiunque ami lo Sport nella sua accezione più pura, entusiastica e anche scientifica nella sua opera di recupero e narrazione.

Un esempio? Foto inedite, ma anche rarità reali, da ‘toccare’, come la maglia risalente al 1914 dell' Alessandria indossata dal vercellese Felice Milano II, già penta campione d'Italia (1908, 1909, 1910-1911, 1911-1912, 1912-1913) con la Pro Vercelli. Ma anche quella di Giovanni Bertinotti, gloria del Casale con cui fu campione d'Italia, nel 1913-14. Se i nomi di Piola, Castello, Banchero, Monzeglio, Ferrari, Bertinetti, Piccaluga, Milano e tanti altri vi fanno venire i brividi, ecco, allora domenica Casale sarà il luogo dove non dovreste proprio mancare. Tra i tanti ospiti d’onore, anche il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, che tratteggerà la sua passione per un’altra squadra nata nel 1915, il “suo” Palmeiras, che proprio quest’anno è stato riannodato nei rapporti con la sua squadra madre, la Pro Vercelli.

Il giorno per ricordare ufficialmente le gesta dei club componenti il mitico "Quadrilatero piemontese", fissato tre anni fa dalla Regione Piemonte è per la verità il 2 ottobre: per questo, durante una seduta del Consiglio Regionale, nel corridoio antistante di Palazzo Lascaris a Sala Viglione, sono stati esposti i quattro mitici e preziosissimi gagliardetti di quegli anni ruggenti di Alessandria, Casale, Novara e Pro Vercelli, presenti domenica a Casale.

Questa II (e dunque già “rodata”) edizione della "Celebrazione del Quadrilatero e dei suoi campioni", è figlia dell'amore e della concretezza a testa bassa degli appassionati e delle tante menti ed Associazioni che sono dietro alle quinte di questa manifestazione (Il football dei Pionieri, Il Quadrilatero del Pallone, Museo Grigio, Il Grande Album della Pro Vercelli, Krumimeria Corino, Museo Nerostellato). La locandina dell’evento, è ancora una volta firmata dall’arte di Alberto Ravetti da Alessandria, tra l'altro co-organizzatore operativo insieme all'appassionato e studioso di calcio Antonio Priore (vera anima ed ideatore del progetto), che arriva direttamente da Bari e del giornalista e collezionista casalese Massimo Ogliaro. Un vero e proprio gioiello dipinto ad acquerello, questo poster a tiratura limitata, che andrà sicuramente a ruba, raffigurante i quattro capitani storici Carcano, Caligaris, Meneghetti e Milano I, con alle loro spalle la mitica tribuna in legno del "Priocco", sede casalinga del grande Casale. Non resta dunque che parcheggiare in piazza Castello, due minuti a piedi e all’ombra della “Piazza del Cavallo”, entrare e iniziare a rivivere ad occhi ‘chiusi ed aperti’ (eyes wide shut) quel tempo che ci fece tanto sognare e sentire orgogliosi di essere, sebbene da acerrimi avversari sì, ma di alto lignaggio, calcisticamente piemontesi.

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500