32 pro loco
6 Settembre 2023 15:49
Da sinistra: il vicesindaco Emanuele Capra, la responsabile Dairi Marinella Bertolotti, il sindaco Federico Riboldi e l'assessore Giovanni Battista Filiberti
Due weekend di riscoperta del territorio e dei prodotti locali: nei fine settimana del 15-16-17 e 22-23-24 settembre ritorna la Festa del vino di Casale Monferrato. La manifestazione, giunta alla 62ª edizione, è stata presentata oggi, mercoledì 6 settembre, dal sindaco Federico Riboldi, dal vice Emanuele Capra, dall'assessore al Bilancio Giovanni Battista Filiberti e dalla responsabile del DAIRI di Casale Monferrato Marinella Bertolotti.
Ci saranno gli stand di 24 produttori di vino con oltre 100 etichette, le 32 Pro Loco che presenteranno una serie di piatti del territorio e della tradizione e 5.500 posti a sedere (ben 1.500 in più rispetto agli anni scorsi). Inoltre, come da tradizione, non saranno solo eccellenti cibi e vini a caratterizzare le serate di festa: per tutto il periodo interessato sarà allestito il luna park in Piazza Castello arricchendo il clima gioioso di un evento che affonda le radici nella tradizione contadina che, in questo periodo, festeggiava il raccolto e la vendemmia dopo mesi di paziente e duro lavoro.
A coronare i weekend di festa, sabato 16 settembre alle ore 23,30, sarà lo spettacolo piro-musicale che dai bastioni del Castello del Monferrato (lato Piazza Castello) rinnoverà la grande tradizione dei fuochi d’artificio casalese, arricchendola con musica e scenografie. Ma non solo. Un ricco bouquet di eventi collaterali (sia prima che durante i weekend di festa) accompagnerà la sessantaduesima edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco. Tra questi le serate "Attraverso", il festival del territorio, Castello DiVino e le degustazioni alla cieca con "feedback".
Inoltre quest'edizione è caratterizzata dalla solidarietà: le pro loco e i produttori aderenti all’iniziativa devolveranno parte del ricavato dalla vendita di alcune loro ricette o bottiglie di vino a favore della ricerca sulle patologie ambientali e le malattie amianto-correlate svolta dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, che ha una delle sue sedi all’interno dell’Ospedale S. Spirito.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.festadelvinodelmonferrato.it.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia