cerca

Assessorato all'istruzione

Piemonte: nuova legge sui sistemi educativi per l'infanzia

Il commento del presidente della Provincia Gilardino

Mani bambino adulto

Presentato nel pomeriggio di giovedì 11 maggio alla VI Commissione Consiliare di Palazzo Lascaris dall’Assessore Regionale all'Istruzione e Merito il Disegno di Legge Regionale 125 in tema di “disciplina dei servizi educativi per l’infanzia e disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni”.

Con la nuova legge saranno garantiti più servizi a supporto di natalità, occupazione femminile, qualità dell'assistenza ai bambini dai 0 a 6 anni: questo si prefigge la nuova legge presentata dall’assessore e attesa dal 1973. Sono 50 anni che la Regione Piemonte non legifera su questo tema che secondo l’Assessore risulta essere cruciale per le famiglie che vivono in un territorio, ad oggi, privo di norme al passo coi tempi e con i nuovi bisogni scaturiti da naturali trasformazioni che la  società ha vissuto nell’ultimo mezzo secolo. Si tratta di un testo fortemente atteso e ampiamente concertato con tutti i soggetti coinvolti, tra i quali Anci, Università, Sindacati e Ufficio Scolastico Regionale. Le principali novità che la legge introduce sono l'avvicinamento e il consolidamento tra i settori 0-3 e 0-6 anni, il rafforzamento del ruolo della Regione, aggiungendo alla tradizionale funzione di programmazione e regolazione dell’offerta educativa la promozione qualitativa del sistema integrato con la formazione innovativa e dedicata degli operatori, i coordinamenti pedagogici territoriali, i poli dell’infanzia, un tavolo inter-istituzionale permanente e una Conferenza Regionale del sistema integrato 0-6. A questo si aggiunge la valorizzazione del ruolo dei Comuni ed una sistematizzazione del quadro dei servizi regionali 0-3 anni, costituito da nidi di infanzia e micronidi (anche aziendali), le sezioni primavera e i servizi integrativi quali nido in famiglia, spazio gioco per bambini e altri interventi per bambini e famiglie.

Gilardino e Chiorino

“Plauso doveroso all’assessore Chiorino per aver presentato questo disegno di legge che supporta l’infanzia migliorando e incrementando i servizi che le gravitano intorno”, afferma il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino. “Un’attenzione mirata alla fascia infantile che da cinquant’anni aspettavamo. Una rivoluzione - continua Gilardino - che conferisce un rafforzamento alle attività regionali, un ruolo rilevante ai Comuni e, ancora più importante, una vicinanza alle famiglie e agli educatori infantili. Consolidare i settori 0-3 e 0-6 è fondamentale per arrivare a un sistema educativo integrato più efficiente e di sostegno, non dimenticando il supporto alla natalità che è quel punto di partenza purtroppo ancora in fase calante. Complimenti, quindi, all’assessore per continuare con determinazione nella difesa della famiglia e dei più piccoli”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500