world water day
17 Marzo 2023 16:00
Il 22 marzo si celebrerà la Giornata mondiale dell'acqua (World Water Day) e per questo motivo Smat Torino in collaborazione con l'Autorità d'ambito Torinese n. 3 e con le istituzioni ha pensato a diverse iniziative per sensibilizzare sul consumo della preziosa risorsa idrica. Così martedì 21 marzo, alle 9.30, al Museo A come Ambiente (in corso Umbria 90 a Torino) si terrà il convegno "Acqua in un clima che cambia". I temi che verranno trattati sono la "City water circles"; "Precipito - un modello per prevedere le precipitazioni disastrose"; "Riuso delle acque: le indicazioni della Ue"; "Invasi per uso plurimo"; "Promuovere un uso sempre più efficiente dell'acqua". Al termine si svolgerà anche la tavola rotonda "Acqua in un clima che cambia".
Non solo. Al MAcA sarà anche possibile godere di un'esperienza virtuale nel mondo dell'acqua.
Un tuffo nel Metaverso alla scoperta dell’Acqua
E' stato così arricchito il piano Acqua del Museo A come Ambiente di Torino: da gennaio è infatti disponibile il percorso virtuale che permette alle scolaresche e ai visitatori di immergersi nella realtà virtuale e nel metaverso per comprendere a fondo il mondo dell’acqua grazie alla Virtual Experience Smat.
“Al MAcA Museo troviamo sempre nuovi modi per innovare l’educazione ambientale - dichiara Agostino Re Rebaudengo, presidente del Museo A come Ambiente - trasmettere ai più giovani l’urgenza di accelerare la transizione ecologica e l’importanza vitale delle risorse naturali è fondamentale, e bisogna farlo comunicando attraverso il loro linguaggio. Il Metaverso offre un enorme potenziale per arricchire il mondo dell’istruzione e della didattica, e apre nuove e più efficaci modalità per narrare l’emergenza climatica e imparare ad agire per salvare il Pianeta”.
Una collaborazione importante: “L’implementazione dell’offerta espositiva - afferma il presidente di Smat, Paolo Romano - consolida il legame che unisce ormai da molti anni il museo, l’unico in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali, e Smat, che è tra i soci fondatori, attraverso questa partecipazione promuove la cultura ambientale per proporre attività di sensibilizzazione al corretto utilizzo della risorsa idrica”.
Smat per l'occasione ha fornito in comodato d’uso gratuito al museo 10 visori oculus: indossando questi dispositivi i visitatori vivranno un’esperienza totalmente immersiva che rivoluziona la realtà sensoriale e il percorso espositivo e didattico.
L' iniziativa
Il viaggio inizia nella navicella spaziale, dove l’Avatar illustra ai ragazzi l’esperienza di Smat, fornitore ufficiale dell’acqua potabile per “usi spaziali”, e prosegue verso la Terra atterrando sul bacino di Lagunaggio di La Loggia, un’importante risorsa idrica al servizio dell’impianto di potabilizzazione del Po in grado di fornire l’acqua a buona parte della Città di Torino. Il visitatore si ritroverà nei laboratori dedicati al controllo della qualità dell’acqua potabile e al centro Ricerche di Smat. Si riparte alla volta di Castiglione Torinese, dove si trova il più grande e importante impianto di depurazione d’Italia e uno dei maggiori a livello europeo che tratta le acque reflue provenienti dalle utenze civili ed industriali e le restituisce all’ambiente. Tappa finale del viaggio è uno degli oltre duecento Punti Acqua Smat presenti sul territorio dell’area metropolitana torinese.
Oltre a fornire tecnologie innovative, Smat mette a disposizione del MAcA un tecnico esperto dell’utilizzo dei visori per la formazione degli animatori scientifici del Museo che affiancheranno i visitatori e le scolaresche nell’esperienza virtuale.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia