Arpa Piemonte
di Redazione La Sesia
18 Gennaio 2022 17:55
Prosegue da parte di Arpa Piemonte il monitoraggio della diffusione del Sars-CoV-2 nella popolazione piemontese attraverso il campionamento e l’analisi dei reflui urbani non depurati che contengono materiale genetico del virus espulso con le feci umane, rilevando inoltre le singole mutazioni nucleotidiche che compongono la variante Omicron e le relative frequenze. Per la prima volta dopo 115 giorni la concentrazione virale nelle acque reflue del Piemonte mostra una tendenza in discesa.
Gli esiti riferiti all’ultima settimana di monitoraggio evidenziano che per tutti i campioni di acque reflue in ingresso ai depuratori di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara prelevati il 10 gennaio è predominante la variante Omicron. Alla progressiva estensione della diffusione della variante Omicron, si affianca in questi giorni la notizia di una nuova variante, la Ihu. Dalle ricerche effettuate dall’Arpa sui campioni di acque reflue in ingresso ai depuratori campionati dal dicembre 2021 al 10 gennaio 2022 di Castiglione Torinese, Alessandria, Cuneo e Novara è risultato che nessuna mutazione tipica della variante Ihu è stata finora individuata.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia