Società Autostrade
di Redazione La Sesia
16 Agosto 2021 14:35
Procedono a pieno regime i lavori, iniziati stamattina, lunedì 16 agosto, alle 4, nel cantiere continuativo della galleria Provenzale sulla A10, nell’ambito del piano di manutenzione e ammodernamento della rete autostradale ligure, concordato con il Mims e condiviso con le istituzioni territoriali.
"E’ stato attivato lo scambio di carreggiata permanente per consentire i lavori programmati nelle gallerie in direzione Savona, presenti tra gli svincoli di Genova Pegli e Genova Prà, secondo la soluzione di viabilità emersa dal tavolo tecnico di giovedì 29 luglio e presentata alle associazioni degli autotrasportatori il 4 agosto - spiegano dalla società Autostrade - Proseguiranno h24, con una task force di 100 uomini e 20 mezzi per ciascun turno, i lavori di installazione delle centine nella Galleria Provenzale che dovranno essere portati a termine entro il 25 agosto; periodo di lavoro ottimizzato anche per portare avanti gli interventi nelle gallerie Torrazza e Di Prà". Per minimizzare al massimo la durata dei disagi sulla viabilità autostradale, "il cantiere proseguirà senza sosta, con l’obiettivo di massimizzare gli sforzi della task force di circa cento persone dedicata agli interventi sulle tre gallerie e in particolare per concludere prima del tempo previsto i lavori continuativi nella Galleria Provenzale. La finalizzazione dell’installazione di 95 centine nel tunnel non consente, infatti, di effettuare i lavori a transito aperto, in completa sicurezza".
Le attività sono state portate avanti finora e proseguiranno successivamente in modalità notturna, "e in base all’avanzamento dei prossimi giorni si potrà valutare una possibile compressione dei tempi di realizzazione - proseguono da Autostrade - Per alleggerire il più possibile i disagi alla circolazione e gli impatti sul traffico, la Direzione di tronco di Genova di Aspi ha messo in campo presidi di soccorso meccanici e sanitari con mezzi dislocati su strada. Il monitoraggio della viabilità sarà no-stop con una task force di circa 60 uomini e 30 mezzi al giorno con presidi di assistenza all'utenza. Sono state allestite postazioni dedicate per la distribuzione di acqua in caso di necessità e le otto stazioni di servizio presenti lungo l’itinerario sono state attrezzate per rifornire gli utenti con generi di conforto". In particolare, sono attivi 25 tra operatori di Esercizio, assistenti alla viabilità e tecnici, con i relativi mezzi di Aspi di presidio alla Viabilità, dispiegati lungo le 4 direttrici (A7, A10, A26 e A12) nelle 24 ore. "Sono inoltre operative 5 squadre di presidio per pronto intervento ed eventuale attività di distribuzione di generi di primo conforto (20 operatori e 5 furgoni nelle 24 h), 3 squadre destinate al servizio di guardiania e mantenimento in efficienza della segnaletica di cantiere (12 operatori e 3 furgoni nelle 24h), 3 soccorsi meccanici pesanti (3 operatori e 3 mezzi)", conclude il comunicato.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia