Provincia e Comune
di Redazione La Sesia
6 Luglio 2021 16:21
Arriva il cane antiveleno a Novara. L’iniziativa nasce da Provincia e Comune di Novara a seguito di alcuni episodi segnalati dai cittadini relativamente alla presenza di bocconi avvelenati rinvenuti in un’area di sgambamento in viale Buonarroti.
“Stiamo mettendo in campo una serie di iniziative volte a tutelare i cani che con i loro padroni frequentano i parchi della città - spiega l’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida – Episodi come quello accaduto in viale Buonarroti sono inaccettabili e folli. Per questo motivo, grazie alla collaborazione della Provincia, metteremo in campo un’azione di controllo in cui rientra anche l’utilizzo del cane antiveleno”. Si tratta di cani addestrati appositamente per riconoscere le esche avvelenate. “La Provincia di Novara è lieta di poter contribuire a un’azione di prevenzione e di lotta rispetto ad azioni irresponsabili e criminose – aggiunge il consigliere Andrea Bricco - Da anni collaboriamo con la Polizia e il Nucleo cinofilo della Provincia di Belluno, con il quale alcuni nostri agenti hanno tra l’altro appena concluso un corso di formazione per conduttori di cani da destinare all’individuazione della fauna selvatica. Con i colleghi bellunesi ci siamo confrontati sulle diverse attività svolte dal Nucleo e siamo venuti a conoscenza dell’utilizzo di cani per la ricerca di veleno e abbiamo pensato di mettere questa risorsa a disposizione dei colleghi del Comune di Novara per compiere una ricerca mirata. Nelle prossime settimane il Nucleo cinofilo bellunese sarà quindi nel capoluogo con un cane per compiere le verifiche in diversi parchi e aree verdi cittadini". “Parallelamente – conclude Piantanida – ci siamo attivati, a contrasto di questo grave problema, anche per tagli dell’erba accurati e continuativi, controlli costanti nelle aree di sgambamento con gli agenti della Polizia locale anche in borghese, bonifiche delle aree, contando sempre sulla collaborazione dei cittadini che è essenziale per debellare questo fenomeno”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia