cerca

Bandi regionali

“Piemonte per i Giovani”: 31mila euro per l'Unione Montana Valsesia

Predisposto anche un progetto per mettere in relazione nuove generazioni e over 65

“Piemonte per i Giovani”:  31mila euro per l'Unione Montana Valsesia

L’Unione Montana Valsesia si è appena aggiudicata un bando regionale, “Piemonte per i Giovani”, conquistando un finanziamento di 31mila euro per l’attivazione di un progetto rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 35 anni; nel contempo, il team di operatori dei servizi socioassistenziali dell’ente ha già predisposto un secondo progetto, che parteciperà al bando regionale “Invecchiamento Attivo”, finalizzato a mettere in relazione i giovani e gli “over 65”. Anche in questo caso il finanziamento sarà, in caso di aggiudicazione, di 30mila euro: l’esito sarà comunicato dalla Regione presumibilmente entro fine anno.

Negli uffici dell’Unione Montana, intanto, il dirigente dei Servizi Sociali, Gustavo Lana, e il team di assistenti sociali guidato da Jessica Chiarolla, in stretta collaborazione con l’assessore ai Servizi Socioassistenziali, Francesco Nunziata stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli per rendere operativo il progetto finanziato: "Partiremo a breve – spiegano – operando su due linee: da un lato, l’inserimento dei ragazzi nel tessuto lavorativo del territorio, proponendo loro laboratori partecipati in cui, insieme al Centro per l’Impiego, si effettueranno azioni volte ad accompagnare i ragazzi nell’inserimento lavorativo. Accanto a ciò – aggiungono – si opererà sullo sviluppo della partecipazione attiva dei giovani nel tessuto sociale: con le associazioni di volontariato del territorio, che hanno risposto in modo entusiastico e proattivo, analizzeremo con i giovani i bisogni del territorio e costruiremo con loro le buone prassi per il volontariato del domani".

Per quanto riguarda il progetto rivolto agli anziani, esso prevede la collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Varallo: "Gli anziani di Varallo Sesia, insieme ai giovani allievi dell’Alberghiero daranno vita ad un orto urbano – spiegano ancora gli ideatori – giovani e anziani lavoreranno insieme per produrre ortaggi che poi saranno utilizzati per preparare ricette salutari, che a loro volta verranno raccolte in un ricettario da restituire alla collettività. Sono previste anche due visite, agli orti botanici di Alagna e Guardabosone. Sarà un modo per vivere insieme un’esperienza all’aria aperta, con un’interazione positiva per entrambe le generazioni". 

L’Unione Montana integrerà i finanziamenti con un ulteriore 20%, dando operatività ai progetti: "La Regione Piemonte sostiene le progettualità territoriali, scommettendo sul talento e la creatività delle nuove generazioni – conclude il presidente Francesco Pietrasanta – e valorizzando la popolazione anziana, con il suo patrimonio di “saper fare” che costituisce un prezioso bagaglio per l’intera comunità. Confido che anche il secondo progetto si aggiudicherà il bando regionale: l’Unione Montana è, come sempre, pronta a fare la sua parte per garantire attenzione a tutte le fasce della popolazione". 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500