cerca

Cultura e Valori

"Le radici storico culturali del conflitto russo-ucraino": conferenza a Gattinara

Relatrice Giulia Lami, ordinaria di Storia dell'Europa Orientale a Milano

Sergio Frezzato

Sergio Frezzato

L'Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Gattinara, in collaborazione con la Compagnie de Savoie Baillage du Piemont, promuovono la conferenza sul tema "Le radici storico culturali del conflitto russo-ucraino". L'appuntamento è per il 28 novembre alle 21 nella sala conferenze di Villa Paolotti in corso Valsesia 112 a Gattinara. Relatrice sarà Giulia Lami, ordinaria di Storia dell'Europa Orientale dell'Università degli Studi di Milano. Introdurranno  Sergio Frezzato e Giuseppe Uzzo.
La Compagnie de Savoie, promuove la cultura e i valori della Savoia e dell'Arco Alpino: storia, patrimonio e tradizioni locali. Raccoglie in pratica i territori che erano proprietà dei Duchi di Savoia (quindi il Piemonte della zona dal Frejus fino alla Valle di Susa e alle porta di Torino ed è per questo che esiste il Baillage cioè la-diremmo oggi succursale- prima che gli stessi si espandessero verso l’Italia e non la Francia, fondando il Regno d’Italia). A tal fine, organizza eventi, autonomamente o in collaborazione con altre associazioni o enti locali, concentrandosi sui seguenti temi principali: Cultura-Storia-Patrimonio-Tradizioni locali e non solo; Azione sociale e umanitaria; Promozione della Savoia e dell'Arco Alpino. In questo contesto partecipa all’organizzazione della conferenza, il Baillage del Piemonte poiché ne sono segretario ed è l’occasione per far conoscere anche la Compagnie a più persone possibili. "La cultura è il mezzo migliore per farlo, ecco perché ANC e Compagnie de Savoie insieme" sottolineano i promotori della conferenza.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500