Infrastrutture
13 Novembre 2025 21:22
«Oggi a Ghislarengo abbiamo toccato con mano un sogno che diventa realtà – dichiara Carlo Riva Vercellotti, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale –. La Pedemontana non è più soltanto un progetto su carta, ma un cantiere che si prepara finalmente a partire, grazie alla determinazione di chi, negli anni, non ha mai smesso di crederci. È un risultato che nasce dalla volontà di sfidare interessi, inerzie e burocrazia, dalla costanza nel cercare risorse e nel mantenere alta l'attenzione su un'opera che il nostro territorio attende da troppo tempo.»
Il capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, il consigliere regionale Davide Zappalà e il sindaco di Biella, Marzio Olivero, hanno visitato oggi, insieme ai tecnici di Anas, il campo base per la realizzazione della Pedemontana piemontese, nei dintorni di Ghislarengo, in provincia di Vercelli. Durante l'incontro, la direzione Anas ha illustrato dettagliatamente lo stato di avanzamento del cantiere, presentando le attività preliminari già completate o in corso, che includono le indagini geotecniche, le verifiche archeologiche dei terreni, la costruzione del campo base con 120 posti letto, la posa dei collegamenti elettrici, la gestione degli espropri, il taglio della vegetazione, la bonifica bellica e la gestione delle interferenze. I lavori preliminari sono iniziati nell’autunno 2023 e dovrebbero terminare nella primavera dell’anno prossimo, quando si passerà all’avvio della costruzione dell’opera.
Il sopralluogo di oggi è stato anche un momento per ringraziare ingegneri, tecnici e operatori di Anas per l'impegno e la professionalità dimostrati nella fase preparatoria. «Senza il lavoro silenzioso e competente di questi professionisti non saremmo arrivati a questo punto – prosegue Riva Vercellotti –. Oggi siamo qui per augurare buon lavoro a chi, nei prossimi mesi, trasformerà un progetto in un’infrastruttura strategica per il Piemonte.»
Sul piano economico, l’investimento complessivo ammonta a 302,8 milioni di euro, il che lo rende il cantiere più importante tra quelli di Anas in nord Italia. Si tratta di una strada a due corsie per senso di marcia lunga circa 15 km che permetterà di collegare Biella al sistema autostradale (A26) e creare un'alternativa più efficiente alla strada statale 142, attraversando le province di Biella, Vercelli e Novara. Prevede quattro svincoli (a Masserano, Roasio, Gattinara e Ghemme), 6 ponti, di cui uno sul Sesia di circa 820 metri, 6 cavalcavia sulla viabilità secondaria e 6 sottopassi. Al momento il cantiere vede già 57 dipendenti al lavoro per le opere propedeutiche all’inizio vero e proprio del cantiere per la realizzazione del tracciato. Opere per le quali sono già stati spesi 10 milioni di euro, tra cui quelli per l’avvio del campo base.
Riva Vercellotti e Zappalà hanno voluto ricordare nell’occasione l’impegno del Governo che ha consentito lo sblocco di un'opera attesa da trent’anni: «Un grazie sincero va in particolare al sottosegretario Andrea Delmastro, che ha dimostrato attenzione concreta al Piemonte e capacità di intervenire dove altri per anni hanno tergiversato. Oggi raccogliamo i frutti di una politica che decide, non che rinvia. La Pedemontana significa collegamenti più rapidi, sviluppo per le imprese, meno traffico nei centri abitati, più sicurezza e competitività.»
«Questo intervento infrastrutturale per il Biellese rappresenta una vera svolta. Con l'attivazione delle attività preliminari — dall'antibellica, ai settori ambientali ed archeologici svolti da 57 dipendenti già oggi impegnati nelle aree dell'opera — confermiamo che il territorio non è più marginale, ma protagonista dello sviluppo – spiega Davide Zappalà. - Ringrazio, in particolare il Governo e la Regione, con il vicepresidente Elena Chiorino, che insieme stanno dimostrando che Fratelli d'Italia mantiene le promesse e lavora per dare concretezza alle infrastrutture e al futuro del Biellese.»
«La mia emozione oggi è quella di chi ha visto troppe volte i progetti fermarsi prima di cominciare – conclude Riva Vercellotti –. Oggi vediamo un cantiere che cresce, lavoratori impegnati, macchinari in azione: è la dimostrazione che quando ci sono volontà politica, visione e collaborazione istituzionale, anche le opere più complesse diventano possibili. La Pedemontana è il simbolo di un Piemonte che vuole tornare protagonista".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia