cerca

Conferenza Stato-Città

Affidamento dei minori: oltre 550mila euro a 21 Comuni vercellesi

Gilardino: "Finalmente l’esecutivo ha previsto questo ausilio che fa respirare i bilanci comunali"

Padre e figlio

Ammonta a 10 milioni di euro la cifra che, complessivamente, riceveranno 358 Comuni piemontesi per fronteggiare i costi sostenuti per l’affidamento dei minori in forza di sentenza dell’autorità giudiziaria.

Nello specifico, la ripartizione riguarda 26 comuni della Provincia Alessandria per un totale di 393.109,30 euro, 23 comuni della Provincia di Asti per un totale di 415.896,16 euro, 21 comuni della Provincia di Biella per un totale di 543.470,53 euro, 71 comuni della Provincia di Cuneo per un totale di 1.231.056,39 euro, 30 comuni della Provincia di Novara per un totale di 2.238.793,96 euro, 142 comuni della Città Metropolitana di Torino per un totale di 4.366.746,88 euro, 24 comuni della Provincia del Vco per un totale di 200.568,29 euro e 21 comuni della Provincia di Vercelli per un totale di 559.840,25 euro. 

La ripartizione è stata deliberata nell’ultima seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali. Il riparto tiene conto, come indicato dalla legge, dell’incidenza della spesa in questione sul totale dei fabbisogni standard relativi ai servizi sociali, accentuando così il sostegno ai Comuni di minor dimensione demografica affidatari di minori.

“Per la prima volta un governo ha riconosciuto l’importanza di sostenere gli sforzi degli enti locali in questo delicato ambito che riguarda ogni anno oltre 20mila minori e familiari e che sono costati per le casse comunali circa 460 milioni di euro”, ricorda il presidente di Anci Piemonte e sindaco di Ronsecco, Davide Gilardino. 

“Lo stanziamento, previsto nella legge di bilancio per il 2025, è pari a 100 milioni, una cifra - sottolinea Gilardino - ancora insufficiente, ma è significativo che finalmente l’esecutivo nazionale abbia ascoltato la richiesta più volte reiterata da Anci e abbia previsto questo ausilio che fa respirare i bilanci comunali. Poiché l’affido dei minori colpisce in maniera indiscriminata i comuni, a prescindere dalla dimensione demografica, è di grande rilievo che, nei parametri di assegnazione, siano stati aiutati gli enti più piccoli che, troppo spesso, vedono ingessata la parte di spesa corrente dagli obblighi derivanti dalle sentenze dei giudici".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500