cerca

Unione montana Valsesia

Ovovia Scopello-Mera: trovati i finanziamenti, a marzo '26 via ai lavori

Il presidente Pietrasanta: "Un grandissimo obiettivo centrato"

Ovovia Scopello Mara

Notizia storica per la la Valsesia: a marzo partiranno i lavori per l'ovovia Scopello-Mera.

Il suo comparto turistico potrà presto contare su un'opera che permetterà di ampliare l’offerta e di attrarre sempre più visitatori anche nei mesi estivi, grazie alla compattezza che ha caratterizzato il territorio davanti a questa importante sfida, segnale importante nei confronti della Regione Piemonte, che ha colto la solidità dell’impegno dei valsesiani ed ha garantito la parte di finanziamento necessaria per la concretizzazione del progetto di Monterosa 2000.

"Ringrazio tutti coloro che si sono dati da fare per portare a casa il risultato – commenta il presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta – E' stato un gioco di squadra, che ha visto impegnato il territorio, prima di tutto, con i suoi amministratori pubblici ma anche con la popolazione, che ha creduto fin da subito in questo grande progetto". 

Con la certezza del finanziamento, ora l’opera entra nella fase esecutiva: i lavori dovranno cominciare a marzo 2026 per essere completati entro l’inizio della stagione turistica invernale 2026-27, avranno un costo complessivo di oltre 22 milioni di euro, 10 milioni dei quali sono stati garantiti dal Ministero del Turismo tramite bando nazionale, mentre i restanti 12 milioni sono frutto di uno sforzo del territorio (Provincia di Vercelli, Unione Montana, Comuni di Scopello, Pila e Piode) e dell’aiuto determinante arrivato ieri, lunedì 13 ottobre, dalla Regione Piemonte. Le opere saranno eseguite da Doppelmayr, gruppo austriaco che opera in 50 Paesi del mondo nel settore della progettazione, sviluppo, realizzazione e assistenza di impianti funiviari ad alte prestazioni.

"A questo punto non ci resta che prendere consapevolezza di questo grandissimo obiettivo centrato – conclude con soddisfazione Francesco Pietrasanta – vorrei che tutti i Valsesiani fossero orgogliosi dell’importanza strategica che quest’opera avrà per il nostro territorio, e del fatto che un investimento così importante da parte del Ministero del Turismo e della Regione Piemonte significano una sola cosa: la Valsesia non ha nulla da invidiare alle mete turistiche più blasonate, è un territorio su cui puntare per il futuro, soprattutto per giovani in cerca di nuove opportunità".

“Un investimento strategico che renderà la Valsesia ancora più competitiva e attrattiva - afferma il consigliere regionale capogruppo FdI Carlo Riva Vercellotti - Oggi possiamo essere tutti orgogliosi, perché abbiamo scritto un’importante pagina di storia per la nostra Valle, fondamentale per il suo sviluppo futuro”.

“Una data da ricordare e una missione che prosegue per tutto il territorio provinciale: favorire la crescita e puntare sulle specificità, che caratterizzano l’alta valle e la bassa. In questo caso, l’intervento sarà solo un inizio importante di promozione e valorizzazione del vercellese. Grazie alla presenza del presidente Alberto Cirio, in collegamento da Bruxelles ma sempre vicino, come ricordato dalla vicepresidente Elena Chiorino presente all’incontro con gli amministratori locali”, così il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500