Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Cassonetti pieni e sacchi di abiti lasciati a terra: multe a San Germano
Le telecamere vigilano: passano per rifiuti "indifferenziati" abbandonati
di Sara Corsini
11 Ottobre 2025 10:30
Giro di vite a San Germano Vercellese contro chi abbandona i rifiuti. Una decina le multe già elevate contro i trasgressori. Questa volta sotto i riflettori sono finiti i contenitori per la raccolta degli abiti usati. "Evidentemente le sanzioni non sono bastate, quindi ne faremo altre - afferma il vicesindaco Maurizio Bosco – Le telecamere sono attive e chi sbaglia paga". Nelle vicinanze dei cassonetti vengono abbandonati a terra sacchi pieni di vestiti, ma anche giocattoli, passeggini e materassi. "Abbiamo già spiegato più volte, anche tramite cartelli - prosegue Bosco – che posare i sacchi a terra diventa abbandono di rifiuti e quindi è una prassi sanzionabile. Tuttavia non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire". Sui canali social c’è chi punta il dito su persone provenienti da altri Comuni che utilizzerebbero i bidoni e consigliano di trasferirli in un’area accessibile solo ai sangermanesi. "Non neghiamo la possibilità che ci sia anche gente che viene a conferire da fuori – ammette Bosco – Ma siamo sicuri che molti maleducati risiedono proprio nel nostro Comune". Secondo altri, invece, i vestiti conferiti nei cassonetti verrebbero rivenduti: "Una volta mio marito ha messo una sua maglia con le iniziali e l’ha trovata al mercato" scrive una signora.
All’origine del problema ci sarebbe proprio la gestione dei cassonetti. "L’azienda che si occupa dello svuotamento ha perso l’appalto relativo al luogo dove conferire gli abiti - spiega il vicesindaco - Questo inevitabilmente crea disguidi relativi allo svotamento". San Germano infatti non è però l'unico Comune a versare in questa situazione. "Si tratta di un problema condiviso da tutti i Comuni che hanno i bidoni di questa azienda - prosegue Bosco - Anche Tronzano vercellese, Santhià, Crova, Casanova Elvo sono nella nostra stessa situazione". Le amministrazioni stanno valutando il da farsi. "L'intento è di non aumentare i costi relativi ai rifiuti - precisa Bosco - Basti pensare che lo smaltimento degli abiti usati al nostro Comune costa 60 euro la tonnellata, ma se lasciati a terra diventano rifiuti indifferenziati e la cifra sale a 280 euro a tonnellata". L’invito alla cittadinanza è quello di evitare di conferire se i cassoni sono pieni. "Possiamo comprendere il disguido - conclude Bosco - ma così rischiano multe. Le telecamere sono state posizionate apposta e chi continua a non voler capire pagherà le multe. Se non c’è spazio a San Germano i vestiti usati possono essere conferiti a Santhià o a Vercelli".
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia