Confindustria Novara Vercelli Valsesia
di Redazione La Sesia
6 Ottobre 2025 16:45
Il consiglio direttivo di Cnvv Giovani
Roberta Massaro è la nuova presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) per il biennio 2025-2027.
L’elezione è avvenuta durante l’assemblea annuale del Gruppo, tenutasi il 2 ottobre 2025. Nata nel 1991, Massaro è amministratrice unica di Progetto Omnia, dove iniziato a lavorare nel 2010, prima come impiegata poi come componente del Cda e dal 2023 anche socia. È stata vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Cnvv dal 2021 al 2025.
L’assemblea ha anche eletto i componenti del nuovo Consiglio direttivo, che si amplia da sette a dieci: si tratta di Michael Bagnato, che è anche vicepresidente con delega all’Education, al Comitato regionale e a quello nazionale, Mattia Bocchio Vega, che è anche vicepresidente con delega alla Formazione e al Comitato nazionale, Mattia Dellarole, che è anche vicepresidente con delega a Marketing e comunicazione e al Comitato nazionale, Ginevra Giacomini, Chiara Cianciolo, Matteo Manfredi, Giulia Basano, Edoardo Gualdoni, e Federico Mazzotta.
«I giovani imprenditori – spiega Massaro – hanno la responsabilità di interpretare con visione, concretezza e coraggio i grandi mutamenti che caratterizzano questa fase storica. Sono infatti chiamati non solo a innovare, ma a trasformare i propri modelli organizzativi e produttivi rendendo più resilienti, sostenibili e inclusive le imprese, che oltre a essere parte fondamentale del sistema economico sono sempre più anche attori sociali, culturali e ambientali. Serve una nuova cultura d’impresa che sia capace di coniugare competitività e impatto positivo, radicamento territoriale e apertura globale e il Gruppo Giovani Imprenditori di Cnvv deve essere uno spazio di riflessione, confronto e azione concreta in questa direzione».
«Il nostro programma – prosegue – sarà guidato da quattro leve strategiche: l’Education, perché essere imprenditori significa anche assumersi la responsabilità di ispirare i giovani, raccontare a loro il lavoro in azienda, creare un ponte tra scuola e impresa e dobbiamo fare questo con strumenti, linguaggi e contenuti sempre più nuovi e coinvolgenti; svilupperemo il progetto “Wooooow - Io e il mio futuro”, la connessione tra scuola e aziende attraverso dei PCTO di qualità, un osservatorio su giovani e lavoro, incontri nelle scuole medie per supportare le scelte scolastiche, iniziative e viaggi di studio all’estero degli studenti delle superiori. Un’altra leva è quella della formazione interna, che ci consentirà una crescita personale e professionale attraverso percorsi accessibili, concreti e coinvolgenti. In tema di marketing associativo punteremo a raccontare i “volti” delle imprese, potenziando la dimensione social e facendo co-branding con altri soggetti del territorio. A questo si collega la dimensione del Networking, che potenzieremo creando spazi e occasioni in cui i giovani imprenditori si sentano liberi di confrontarsi e collaborare, anche intensificando i legami con il mondo dello sport».
«Credo profondamente – conclude Massaro – nel valore dell’impresa come motore di crescita, ma anche come spazio di responsabilità, innovazione e relazioni e la mia presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori sarà anche un modo per restituire parte di ciò che ho ricevuto in questi anni mettendo a disposizione ascolto, energia e visione, con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare il nostro ruolo. Vorrei contribuire a far diventare il nostro Gruppo un punto di riferimento per i giovani imprenditori del territorio: un acceleratore di competenze, un luogo di confronto trasversale, un laboratorio di idee nuove e una piattaforma per incidere anche al di fuori dei confini aziendali; per dare forma al futuro, insieme».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia