La segnalazione
di Redazione La Sesia
5 Ottobre 2025 15:00
A Motta de' Conti e Mantie l'argine del fiume "crivellato" dalle tane di animali fossori, continua a preoccupare. "A 5 anni dall’alluvione che nel 2020 aveva colpito duramente l’abitato di Motta de’ Conti, ora la preoccupazione riguardante la sicurezza idrogeologica è più forte che mai - afferma infatti il sindaco del paese Emanuela Quirci - Questa volta parliamo dell’argine in sponda sinistra del fiume Sesia, quello che si colloca dietro le case della frazione Mantie. Durante l’ultimo evento alluvionale dello scorso 17 aprile, grazie all’intervento dei gruppi di Protezione civile di Motta e di Candia Lomellina e grazie ai mezzi messi e al materiale messi a disposizione dal consigliere comunale di Motta, Stefano Tonetti, eravamo riusciti a chiudere le voragini che stavano letteralmente facendo crollare l’argine in sponda sinistra, mettendo seriamente a rischio l’abitato di Mantie”. La voragine, come ricorda il primo cittadino, si era creata a causa di una tana di animali fossori "di cui l’argine è letteralmente invaso" sottolinea Quirci.
Di tale problematica era stato informata Aipo, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po, "sia tramite un colloquio con la dirigenza, sia con più lettere che spiegavano nei dettagli la problematica derivante da queste tane - precisa il sindaco - Da parte di Aipo era stata data rassicurazione circa un intervento tempestivo che avrebbe dovuto risolvere il problema tane. Il lavoro avrebbe dovuto essere realizzato in tempi brevi con i fondi per la procedura di somma urgenza. Ad oggi, però, nulla è stato ancora sistemato. Infatti, in seguito ad un sopralluogo con il volontario di Protezione civile di Candia Lomellina, Marino Scolari, residente a Mantie, è stata riscontrata la presenza di molte tane di animali fossori che, visto il periodo autunnale, in caso di piena, metterebbero in serio pericolo la frazione Mantie. Auspichiamo e ci auguriamo che, entro l’autunno, Aipo possa risolvere il problema. Non possiamo pensare di continuare a vivere con l’incubo che l’acqua invada ancora le nostre case o, peggio ancora, metta a rischio l'incolumità delle persone”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia