anniversario
di Lorena Beccaro
5 Ottobre 2025 09:30
(Nella foto le volontarie dello Sportello di ascolto: Enrica Bagnasacco, Maria Teresa Bergoglio, Chiara Brandimarte, Cesarina Ferraris e Rosi Virzi)
CRESCENTINO - Lo Sportello di Ascolto per le vittime di violenza del Comitato locale della Croce Rossa di Crescentino “Rompi il silenzio” compie 10 anni.
Attivo dal 5 ottobre 2015, è nato per esigenze concrete emerse territorialmente nel corso dei servizi Cri di 118, lo Sportello di Ascolto, gestito da 5 volontarie, nel corso degli anni si è arricchito della presenza di nuovi professionisti e volontarie che, insieme, hanno determinato la continuazione dell’attività di ascolto e il continuo avanzamento verso gli obiettivi primari.
«In questi 10 anni, lo sportello di ascolto si è concentrato su molteplici attività comprendenti il supporto diretto alle vittime, l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione - dicono le volontarie - Il fine è stato, e sarà sempre, quello di produrre una cultura che non offra più solo uno spazio di tolleranza alla violenza, ma che consenta la prevenzione attraverso specifiche campagne sul fenomeno, di violenze intra ed extra familiari, sessuali, fisiche, psicologiche ed economiche».
L’appuntamento di domenica 5 ottobre con “Buon compleanno Sportello” rientra in una serie di attività organizzate in occasione del decennale. Un the e quattro chiacchiere, la domenica pomeriggio, a cui è stata invitata l’associazione Break The Silence.
«Questo gruppo è composto da giovani donne classe 1997 che hanno un obiettivo comune – aggiungono le volontarie -: rompere il silenzio, ponendo molta attenzione non solo a quanto accade nel mondo offline, ma anche nel mondo digitale e online. Per questo motivo ha preso spontaneamente vita la loro pagina Instagram @breakthesilence_ita, per dare voce a chi l’ha persa, a chi è stata rubata, a chi non riesce a farsi sentire da solo. Il loro progetto ha portato a due pubblicazioni, che sintetizzano le loro attività di esplorazione, descrizione, dare voce a chi le violenze dei comportamenti le ha viste, riconosciute, subìte».
Lo Sportello risponde al numero 335 10 22 092: il lunedì dalle 20 alle 21.30, il martedì dalle 18 alle 20 e il venerdì dalle 13 alle 15. Negli altri orari è attiva una segreteria telefonica per offrire la necessaria continuità di accesso.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia